Passa ai contenuti principali

Post

La conservazione delle carni

È necessario conoscere le modificazioni chimiche e organolettiche provocate dai diversi sistemi di conservazione. La soluzione al problema della conservazione delle carni rappresenta indubbiamente la più remota preoccupazione dell'uomo; la carne è infatti un alimento facilmente deperibile che, se lasciato a temperatura ambiente per oltre 1 o 2 giorni, va incontro a modificazioni tali da renderla praticamente inaccettabile al consumo. Le moderne tecniche di conservazione mirano non solo ad aumentare la conservabilità della carne (prolungarne lo stoccaggio ed estenderne la distribuzione). ma anche a mantenerne inalterate le caratteristiche organolettiche.

La danza moderna

Una cura di bellezza che tonifica e rinforza i muscoli e favorisce lo sviluppo armonioso del corpo. In questi ultimi anni anche in Italia l'attività fisica sta riacquistando sempre più in dignità e importanza. Si è riscoperto il valore del movimento sia come momento formativo ed educativo per il bambino, sia come parte integrante della vita dell'adulto che vuole mantenersi sano e in forma, e sono sempre più numerose le persone che, magari dopo vari anni di inattività, ricominciano ad andare in palestra per tornare a sentirsi "giovani”.

Le allergie

Numerose sono le sostanze capaci di provocare manifestazioni allergiche difficili da diagnosticare e da curare. Una reazione anormale all'ambiente - Superano ormai i tre milioni gli italiani che soffrono di allergia e questa cifra tende ad aumentare in conseguenza del tipo di vita sempre più artificiosa e caotica in cui siamo costretti a vivere. I soggetti allergici sono caratterizzati dalla tendenza a reagire in una maniera del tutto anormale a sostanze solitamente presenti nell'ambiente in cui viviamo. Le sostanze in grado di provocare manifestazioni allergiche sono chiamate "allergeni" e causano reazioni di tipo immunitario consistenti nella liberazione di sostanze che possono agire su varie zone del nostro corpo: pelle, apparato respiratorio, vasi sanguigni. Il genere di reazione allergica e i modi di penetrazione degli allergeni nell'organismo sono in rapporto ai differenti tipi di sostanze: i pollini, ad esempio, interessano l'apparato respira...

L’acqua

Elemento essenziale e insostituibile per l'organismo umano è un componente indispensabile dell'alimentazione. Funzioni e proprietà dell'acqua - L'acqua è il principale costituente inorganico di qualsiasi essere vivente. Tutte le reazioni chimiche che hanno luogo in una cellula si svolgono in un ambiente acquoso, inoltre la maggior parte dei composti che intervengono nel metabolismo cellulare sono solubili in acqua. Nel corpo umano l'acqua rappresenta più del 55% del peso totale e in un neonato la percentuale è anche più elevata. Le sue funzioni nell'organismo sono molteplici: l'acqua che si trova all'interno di ogni cellula costituisce il mezzo in cui si svolgono tutte le attività metaboliche, l'acqua che sta all'esterno delle cellule, denominata liquido interstiziale, consente il trasporto delle sostanze nutritive che, attraversata la barriera costituita dalla membrana cellulare, entrano nella cellula e ne permettono il corretto funz...

Le rane e le lumache

Di questi due alimenti, poco conosciuti da noi, soprattutto la rana meriterebbe una maggior diffusione per le sue carni tenere, magre e ricche di ferro. Le rane Alimento delicatissimo, è molto apprezzato dai palati più raffinati per le carni bianche e tenerissime paragonabili, come caratteristiche organolettiche e valore nutrizionale, a quelle di pollo . La rana commestibile più comune nel nostro paese è la "rana esculenta", volgarmente detta rana verde; si trova frequentemente negli stagni, nelle paludi e sulle rive dei ruscelli. Si distingue per il colore verde più o meno intenso della pelle, maculato di grigio, e per il ventre biancastro. Più rara e di minor valore commerciale è la "rana agilis", detta rana rossa. È reperibile in commercio anche una varietà gigante, originaria dei paesi Balcanici, la "rana goliath" che raggiunge il peso di 0,5 kg e presenta cosce molto sviluppate e carnose. Questa varietà si è acclimatata nel Veneto e, in misu...

La selvaggina

Si potrebbe definire un alimento "per amatori" dato il suo gusto particolare, non a tutti gradito, e il consumo occasionale che se ne fa. Caratteristiche organolettiche e valore nutritivo - La selvaggina rappresenta un piatto d'eccezione sulla nostra mensa per la stagionalità del prodotto (legato alla stagione della caccia), per la sua scarsità (si tratta di animali che vivono allo stato libero) e per il costo elevato. La selvaggina si distingue in selvaggina a pelo (cinghiale, cervo, capriolo, daino, lepre, coniglio selvatico, orso, lontra, volpe) e selvaggina a penna o a piume (fagiani, pernici, beccacce, tordi, allodole, quaglie e anatre selvatiche). Le carni della selvaggina, denominate «carni nere» per il colore rosso-bruno, più scuro rispettò alle carni di animali di allevamento, possono rappresentare un'utile variante al menù abituale: garantiscono infatti un apporto proteico pari e in alcuni casi superiore a quello delle altre carni e contengono un...

Animali da cortile

Se si esclude il pollo, gli animali da cortile, nonostante siano ottimi, rappresentano solo una piccola parte del consumo di carne. L'oca Tradizionale piatto natalizio nel passato, l'oca rappresenta oggi solo un componente occasionale del nostro menù. Le principali varietà allevate in Europa sono essenzialmente due: l'oca grossa, che raggiunge i 12 kg di peso ed è utilizzata prevalentemente per il fegato, e l'oca piccola che può arrivare ai 5 kg di peso e viene utilizzata per le carni. L'oca grossa è allevata soprattutto in Francia: famosa è l'oca di Strasburgo che, ingrassata con una particolare tecnica detta "gavage" (ingozzamento) fornisce un fegato molto sviluppato, utilizzato per la preparazione del prelibato paté de foie gras. L'oca piccola è allevata un po' dovunque nelle nostre campagne; soprattutto se giovane (tra i 6-7 mesi d'età) fornisce carni bianche, tenere e molto gustose. Gli animali vecchi danno invece carni piutt...