Passa ai contenuti principali

Perché fischiano le orecchie?

tinnito

Le malattie dell'orecchio provocano la comparsa di una serie di sintomi tipici, che è necessario conoscere e saper riferire al medico con una certa precisione, perché possono aiutarlo a porre una prima diagnosi e a decidere quali test, strumentali è necessario eseguire per confermare questo sospetto diagnostico.
Un fischio all'orecchio è il sintomo caratteristico costituito dagli acufeni, rumori estranei percepiti dall'orecchio, che possono avere la tonalità di un ronzio di insetto, oppure ricorda­re lo scroscio di una cascata.
Il fenomeno degli acufeni consiste nella percezione di un suono in assenza completa di stimolazione dei recettori cocleari.
Il paziente lamenta la percezione di suoni di vario genere, solitamente di tonalità acuta (fischi, ronzii, etc.), che possono anche avere una intensità tale da disturbare la normale funzionalità dell'apparato dell'udito. Le cause che sono alla base degli acufeni possono essere moltissime. In ogni caso si tratta di una stimolazione anormale di un punto delle vie acustiche, dall'organo del Corti fino  ad arrivare alla corteccia. Gli acufeni possono essere avvertiti solo da una parte o essere presenti contemporaneamente nei due orecchi; possono essere continui o presentarsi ad intervalli, secondo schemi temporali ripetitivi oppure senza una apparente regolarità. Degli acufeni è possibile misurare con una certa approssimazione la frequenza e l'intensità, chiedendo al paziente di confrontare la propria sensazione con suoni di diversa tonalità che gli vengono fatti ascoltare nell'apposita cuffia.
Gli acufeni possono anche esistere in assenza di una causa organica apparente; si parla in questo caso di acufeni psicogeni, o allucinazioni uditive semplici. Queste allucinazioni sono abbastanza frequenti. Fra le più comuni cause di acufeni si ricorda la presenza di tappi di cerume, i processi infiammatori acuti e cronici delle strutture dell'apparato uditivo, l'intossicazione con certi farmaci o veleni, i traumi, le malattie sistemiche come la gotta e l'ipertensione, malattie degenerative come l'otosclerosi.

Fattori di rischio

Chiunque può sperimentare l'acufene, ma questi fattori possono aumentare il rischio: 

Forte esposizione al rumore. L'esposizione prolungata a forti rumori può danneggiare le minuscole cellule sensoriali dell'orecchio che trasmettono il suono al cervello. Le persone che lavorano in ambienti rumorosi, come operai, operai edili, musicisti e soldati, sono particolarmente a rischio. 

Età. Con l'avanzare dell'età, il numero di fibre nervose funzionanti nelle orecchie diminuisce, causando probabilmente problemi di udito spesso associati all'acufene. 

Genere. Gli uomini hanno maggiori probabilità di sperimentare l'acufene. 

Fumo. I fumatori hanno un rischio più elevato di sviluppare tinnito. 

Problemi cardiovascolari. Le condizioni che influenzano il flusso sanguigno, come l'ipertensione arteriosa o le arterie ristrette (aterosclerosi), possono aumentare il rischio di acufene.

Rivolgiti al medico il prima possibile se:

Si sviluppa tinnito dopo un'infezione delle vie respiratorie superiori, come un raffreddore, e il tuo acufene non migliora entro una settimana.

L'acufene si verifica all'improvviso o senza una causa apparente.

L'acufene è seguito da perdita dell'udito o vertigini.


Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...