Passa ai contenuti principali

Tempi di digestione

pasto 
Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.
1-2    ore
Acqua gassata g 220 Caffè g 200
Acqua pura g 100-200 Latte cotto g 100-200
Birra g 200 g 200
Brodo di carne g 200 Uova alla coque g 100
Cacao g 200 Vino leggero g 200

2-3    ore
Acqua e birra g 300-500 Ciliegie cotte g 150
Asparagi bolliti g 150 Latte cotto g 300-500
Biscotti g 70 Merluzzo o luccio g 200
Cacao con latte g 200 Pane fresco
Caffè con panna g 200 o raffermo g 70
Carpa in umido g 200 Patate in purè    g 150
Cavolfiore bollito g 150 Salsiccia di bue    g 100
Cervella in bianco g 250 Uova crude o
Ciliegie crude g 150 sode o strapazzate g 100

3-4 ore
Bistecca arrosto    g 100 Pane bianco    g 150
Bistecca cruda    g 100 Pane nero    g 150
Carne di bue magra    g 250 Pollo bollito    g 230
Carote sbollentate    g 150 Prosciutto    g 160
Cavolo rapa    g 150 Radicchio crudo    g 150
Insalata di cetrioli    g 150 Riso all'acqua    g 150
Insalata di patate    g 150 Spinaci sbollentati    g 150
Mele    g 150 Vitello arrosto    g 100

4-5 ore
Anatra arrosto    g 280 Filetto di bue arrosto    g 250
Aringa salata    g 200 Lepre arrosto    g 250
Bistecca arrosto    g 250 Lingua di vitello
Capriolo arrosto    g 240 affumicata    g 250
Carne affumicata    g 100 Pane arrostito    g 210
Fagiolini sbollentati    g 150 Piselli in purè    g 200

Dai un'occhiata anche agli altri articoli del blog.

Commenti

  1. Salve, molto interessante questa tabella, mi chiedevo soltanto come mai l'acqua abbia bisogno di così tanto tempo, almeno 1 ora, per il passaggio attraverso lo stomaco. Non dovrebbe essere meno?

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...