Passa ai contenuti principali

I benefici dell'acqua e limone


limone

Il limone è uno degli agrumi più popolari e versatili. La sua popolarità è dovuta al suo sapore e al suo profumo che lo rendono ideale per aromatizzare molte ricette. Il limone è anche ampiamente usato in tutti i tipi di bevande da tè e cocktail a succhi di frutta. Da molto tempo viene usato anche per il suo valore medicinale, essendo tra l'altro, una ricca fonte di vitamina C.

Il limone possiede immensi benefici per la salute che vanno dalle sue proprietà antibatteriche e antivirali alle sue capacità di potenziamento immunitario. Uno dei modi più comuni per raccogliere i benefici per la salute del limone è quello di spremerlo. Il succo di limone agisce come digestivo e disintossicante e aiuta a pulire il fegato favorendo una migliore salute dell'apparato digerente.
Il succo di limone rappresenta anche un modo efficace per ridurre il peso in quanto aumenta il tasso metabolico del corpo. Per le persone che cercano di usare il limone per le sue capacità di perdita di peso, bere succo di limone con acqua calda a stomaco vuoto ogni mattina può produrre risultati sorprendenti. Insieme con i benefici di perdita di peso, bere acqua calda e limone ogni mattina ha anche numerosi altri vantaggi:


Essendo una ricca fonte di vitamina C, il succo di limone protegge il corpo dalle carenze del sistema immunitario.

Bere succo di limone con acqua calda ogni mattina aiuta a mantenere l'equilibrio del pH del corpo.

Con le sue potenti proprietà antibatteriche, il succo di limone aiuta a combattere le infezioni.

Agisce come agente disintossicante.

Aiuta a mantenere la salute dell'apparato digerente.

Insieme alla vitamina C, i limoni sono anche una ricca fonte di potassio, calcio, fosforo, magnesio ecc.

Aiuta a combattere il raffreddore.

L'acqua di limone è anche un rimedio popolare per molti tipi di problemi della pelle che vanno da acne, eruzioni cutanee e rughe a macchie scure.

Il succo di limone con acqua tiepida aiuta a perdere peso rapidamente in quanto favorisce la digestione e aumenta il tasso metabolico.

Il succo di limone è anche molto efficace nel pulire il fegato favorendone l'eliminazione delle tossine.

Le proprietà antinfiammatorie del limone aiutano a combattere le infezioni del tratto respiratorio, il mal di gola e l'infiammazione delle tonsille.

Il succo di limone con acqua tiepida aiuta a mantenere il corpo idratato in quanto fornisce elettroliti al corpo.

Bere succo di limone con acqua tiepida aiuta anche a ridurre il dolore articolare e muscolare.

Succo di limone con acqua tiepida è anche un bene per la vostra salute dentale in quanto aiuta con mal di denti e previene le gengiviti.

Il succo di limone con acqua tiepida aiuta con la digestione e, quindi, aiuta a regolare il movimento intestinale naturale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...