Passa ai contenuti principali

Il sistema endocrino

endokrine System

Il sistema endocrino è di importanza fondamentale per il nostro organismo poiché svolge una funzione di coordinamento.
I sistemi endocrino e nervoso rappresentano i due maggiori sistemi del nostro organismo giacché consentono all'uomo di adattarsi all'ambiente in cui deve vivere e di potervi reagire in rapporto alle differenti situazioni in cui viene a trovarsi. Mentre il sistema endocrino usa "messaggi" di tipo chimico, quello nervoso utilizza di solito sofisticate tecniche bioelettriche simili a quelle dell'informatica. I tessuti che costituiscono i vari organi endocrini sono particolarmente differenziati ed elaborano e scaricano determinate sostanze, chiamate ormoni, capaci di influenzare l'attività di altre ghiandole e tessuti chiamati "organi bersaglio".

Struttura del sistema endocrino - La ghiandola endocrina più importante è l'ipofisi, situata alla base del cervello, lunga circa 1 centimetro, larga 1-1,5 centimetri e con uno spessore di 0,5 centimetri. È suddivisa in due parti: l'adenoipofisi (più ampia) e la neuroipofisi (più ridotta e situata posteriormente). Produce circa 10 ormoni e, date le sue connessioni con l'encefalo, rappresenta il punto di interazione fra sistema nervoso e sistema endocrino. Altre ghiandole molto importanti sono la tiroide, del peso di circa 20 grammi, localizzata nel collo, che, a causa dei due lobi uniti da una porzione centrale, ricorda vagamente la forma di una farfalla; addossate alla tiroide vi sono le paratiroidi, quattro corpiciattoli delle dimensioni di un pisello; i surreni, situati immediatamente al di sopra dei reni, del peso di 4,5-8 grammi; la porzione endocrina del pancreas (isole del Langerhans); la parte endocrina delle ovaie; i testicoli; il timo, che prima della pubertà può raggiungere anche i 20 grammi e che poi si riduce fino a quasi scomparire. Una ghiandola di cui non si conosce ancora completamente la funzione è l'epifisi, di pochi millimetri, situata nel fondo dell'incisura trasversa del cervello. Più che una ghiandola endocrina è un trasduttore neuroendocrino che risponde a impulsi nervosi secernendo la melatonina, un ormone che regola
il ritmo circadiano dell'organismo.

Funzione del sistema endocrino - Il sistema endocrino svolge una funzione molto importante di correlazione fra le parti del corpo.
Ipofisi - Fra i vari ormoni secreti da questa ghiandola sono soprattutto essenziali l'ormone della crescita (somatotropo), che agisce sull'accrescimento dello scheletro e influenza anche il metabolismo generale facilitando la penetrazione degli aminoacidi all'interno delle cellule, mobilizza inoltre i grassi di riserva e regola la quantità degli acidi grassi nel sangue. Altri ormoni ipofisari fondamentali sono quelli che
influenzano l'attività sessuale (gonadotropi) che nell'uomo provocano la maturazione degli spermatozoi e nella donna quella del follicolo di Graf. Tramite l'ormone tireotropo e adrenocorticotropo l'ipofisi agisce rispettivamente sulla tiroide e sui surreni. La lattazione è regolata da un altro ormone ipofisario, la prolattina, mentre il decorso del parto è controllato dall'ossitocina, un ormone secreto dalla porzione posteriore dell'ipofisi (neuroipofisi), che provoca le contrazioni uterine. Infine, la neuroipofisi interagisce con l'ipotalamo che agisce sui reni.
Tiroide - Elabora e libera due ormoni, la tiroxina e la triiodotironina, la cui funzione essenziale consiste nell'accelerare il metabolismo basale.
Paratiroidi - Secernono due ormoni, il paratormone e la calcitonina, il primo aumenta la quantità di calcio presente nel sangue, il secondo svolge, invece, un'azione antagonista, riduce, cioè, la presenza di calcio nel sangue, fissandolo alle ossa.
Surreni - Gli ormoni della loro parte corticale (periferica) sono numerosi e influenzano il metabolismo dell'acqua, dei sali inorganici, agendo quindi sull'attività renale; altri ormoni surrenali agiscono sul metabolismo dello zucchero, chiamando in causa il fegato, sull'attività del sistema nervoso simpatico e
sulla produzione di anticorpi. La corticale del surrene forma anche piccole quantità di androgeni ed estrogeni.
La midollare (parte centrale) del surrene produce catecolammine (adrenalina e noradrenalina), gli ormoni che intervengono nelle situazioni di emergenza accentuando l'attività del cuore, del cervello e dei muscoli.
Pancreas - È importantissimo giacché regola l'accumulo dello zucchero nel sangue, nei muscoli, nel fegato.
Ovaie, testicoli - Producono ormoni che influenzano i caratteri sessuali secondari, il comportamento sessuale, l'attività delle mammelle e dell'utero.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Dado vegetale ed estratto di carne

Dadi ed estratti di carne sono prodotti di scarso valore alimentare che hanno il solo scopo di ravvivare il sapore delle vivande. L'idea di utilizzare gli estratti di carne venne al chimico belga Justus Von Liebig nel secolo scorso, che ritenne in tal modo di risolvere il problema della conservazione del brodo, concentrando i principi nutritivi contenuti nella carne. Lo sviluppo industriale che si ebbe in seguito alla scoperta di Liebig fu anche favorito dalla grande disponibilità di carne dell'Argentina e dai problemi connessi agli scambi e al trasporto delle carni. Gli stabilimenti per la preparazione degli estratti di carne sorsero nell'America Meridionale dove la carne utilizzata per la trasformazione aveva un prezzo bassissimo dato che la maggior parte dei bovini veniva impiegata quasi esclusivamente per ricavarne pellame. Col tempo la situazione si è modificata, in seguito alla rapidità dei trasporti e allo sviluppo dei moderni mezzi di conservazione, per refri

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di