Passa ai contenuti principali

Infusi per favorire la digestione

decotti digestivi

Infusi, decotti, elisir per favorire la digestione con benefici effetti sui fenomeni conseguenti quali senso di peso e dolori alla stomaco.

Infuso di dragoncello 
Versate 100 grammi di acqua in ebollizione su 2 grammi di foglie o sommità fiorite secche di dragoncello; mescolate, coprite e lasciate riposare per 10 minuti. Filtrate poi con un colino fitto raccogliendo l'infuso in una tazza.
Bevetene una o due tazzine (secondo l'entità del disturbo) all'occorrenza.

Infuso di limone 
Versate 100 grammi di acqua in ebollizione su 2 grammi di scorza secca dì limone; mescolate, coprite e lasciate riposare per 10 minuti, quindi filtrate con un colino fitto.
Bevetene una o due tazzine per volta all'occorrenza.

Tintura di limone
Fate macerare per 8 giorni 20 grammi di scorza secca di limone in 100 grammi di alcol a 70°.
All'occorrenza versatene un cucchiaino su zucchero o in acqua.

Infuso di cedrina 
Versate 100 grammi di acqua in ebollizione su 1-2 grammi di foglie o sommità fiorite di cedrina e lasciate riposare per 10 minuti, quindi filtrate con un colino fitto.
Bevetelo a tazzine dopo i pasti.

Tintura di cedrina 
Fate macerare per 5 giorni 20 grammi di fòglie secche di cedrina in 100 grammi di alcol a 60°. Ingeritene 20-30 gocce dopo i pasti.

Tintura vinosa di cedrina 
Fate macerare per 5 giorni 1 o 2 grammi di sommità fiorite secche di cedrina in 100 grammi di vino bianco.
Bevetene un bicchierino dopo i pasti principali.

Tintura di camomilla 
Fate macerare per 10 giorni 20 grammi di fiori secchi di camomilla in 100 grammi di alcol a 60°.
Bevetene 1 cucchiaino dopo i pasti per attenuare i dolori e gli spasmi del tubo digerente.

Infuso di anice verde
Versate 100 grammi di acqua in ebollizione su 1 grammo di frutti secchi di anice verde, coprite e lasciate riposare per 10 minuti, quindi filtrate con un colino fitto.
Bevetene una tazza dopo i pasti. L'anice è utile per favorire l'eliminazione di gas intestinali dovuti a fenomeni fermentativi esercitando contemporaneamente un'azione antisettica sul tubo digerente; è inoltre molto efficace contro l'aerofagia.

Elisir di angelica Fate macerare per 10 giorni 8 grammi di radici secche e 40 grammi di zucchero in 100 grammi di alcol aggiungendo l'acqua necessaria a raggiungere 1 litro (unite eventualmente 1 o 2 scorzette di limone); dopo macerazione filtrate e aggiungete zucchero e acqua.
Conservate questo elisir in una bottiglia ben chiusa. Bevetelo a bicchierini per facilitare non solo la digestione, ma anche per attenuare i dolori di stomaco e favorire l'eliminazione dei gas intestinali.

Decotto di cumino 
Fate bollire per 15-20 minuti 2 grammi di frutti secchi di cumino dei prati in 100 grammi di acqua. 
Lasciate raffreddare, filtrate il decotto e ponetelo in una bottiglia che tapperete e conserverete in luogo fresco, asciutto e ben aerato.
Bevetene una tazzina prima o dopo i pasti.

Tintura vinosa di cumino 
Fate macerare per 5 giorni 3 grammi di frutti secchi di cumino dei prati in 100 grammi di vino. Quando l'infusione sarà pronta travasatela in una bottiglia, tappatela bene e conservatela in luogo fresco e asciutto.
Bevetene 1 bicchierino dopo i pasti principali quando avvertite difficoltà di digestione.
Il cumino favorisce i processi digestivi esercitando contemporaneamente una leggera azione antisettica sul tubo digerente.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...