Passa ai contenuti principali

la danza aerobica

аэробики

Questi ultimi anni sono stati decisamente improntati alla riscoperta del corpo, del movimento e dell'attività fisica. Hanno visto il boom dello "jogging", con migliaia di persone correre nelle campagne, nei parchi e lungo le strade delle città; da sole, a coppia o in gruppo; sotto il sole ma anche nelle giornate fredde e nebbiose.
Come lo "jogging", adesso è arrivata anche da noi dall'America la danza aerobica. È stata presentata come un ritrovato per combattere stress, sovrappeso e perfino vecchiaia. Negli Stati Uniti l'idea ha avuto un notevole successo e le palestre di danza aerobica sono spuntate come funghi. Molte persone considerano la ginnastica aerobica la totale ricerca del benessere, che inizia con la scoperta delle sorprendenti meraviglie dell'esercizio aerobico, che è un esercizio di resistenza che si sviluppa nel tempo e che dipende dallo stabilizzarsi di un equilibrio tra l'ossigeno assorbito e quello consumato.
Oggi i vantaggi dell'esercizio aerobico sono riconosciuti universalmente, grazie anche alla promozione che di questa attività hanno fatto famosi personaggi.
Negli Stati Uniti sono decine di milioni le donne e gli uomini che si dedicano assiduamente all'aerobica, ma ora
anche la vecchia Europa è stata conquistata dalla grande scoperta.
La danza aerobica costituisce uno dei mezzi più validi per migliorare le condizioni fisiche generali ed è uno sport praticato per puro piacere; eseguire la danza aerobica è semplice: basta saltare, scalciare, piegarsi, stirarsi a ritmo della musica e i benefici sono superiori a quelli del nuoto e dello jogging: muscoli saldi, maggior energia, cuore più forte. Chi si avvicina alla danza aerobica per la prima volta, spesso osserva: Mi piace moltissimo e non mi sembra nemmeno di fare dell'esercizio fisico: com'è possibile che mi faccia bene?' E invece è proprio così: dopo circa un mese si perde qualche centimetro intorno alla vita e il corpo diventa più asciutto e vigoroso. Le gambe, a loro volta, si fanno più snelle perché i muscoli si sono allungati e assottigliati. Poiché con la danza aerobica l'organismo usa più ossigeno, il risultato è che ci si sente in ottima forma senza quella sensazione di stanchezza che spesso caratterizza la nostra vita troppo stressante e che impedisce di fare qualsiasi cosa.
Una circolazione migliore apporta maggiore quantità di sangue ai muscoli. La danza aerobica serve soprattutto a scaricare le tensioni e gli stati di stress. Per eseguire gli esercizi aerobici ci sono metodi e programmi diversi che tuttavia si differenziano soltanto negli aspetti marginali, in quanto i cardini del sistema sono sempre gli stessi: una fase iniziale di riscaldamento dei muscoli (Warm Up), una fase centrale di esercizi generali (Aerobic Stretching) e specifici per varie parti del corpo (Arms, Legs, Weist, Abdominals ecc.) e una fase finale di raffreddamento (Cool Dawn): il tutto eseguito con la musica.
Non è possibile stabilire a priori quale è l'intensità ottimale di esercizio che sia adatta per tutti: deve infatti essere valutata caso per caso in quanto varia a seconda dell'età e del livello di efficienza fisica di ciascun individuo.
Il programma migliore è un programma semplice, nel senso che può essere eseguito da chiunque, principiante o esperto che sia, ma è anche un programma completo perché ci sono tutti i tipi di esercizi, generali e specifici per ogni parte del corpo e naturalmente prevede sempre il riscaldamento all'inizio e il raffreddamento alla fine.
Per le musiche (nella danza aerobica la musica gioca un ruolo molto importante), cercate di creare una base innanzitutto divertente, perché l'esercizio aerobico, a differenza di tutte le altre attività che tonificano il fisico, è soprattutto benessere e divertimento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...