Passa ai contenuti principali

Depurazione dopo le feste

disintossicazione ricchi pranzi

I bagordi di fine anno possono lasciare spiacevoli conseguenze ed è senz'altro saggio cercare di ovviare al più presto dando una sterzata salutistica alla propria dieta. Con i festeggiamenti rituali di queste giornate e il piacere di trovarsi in compagnia è facile che il consumo di alcolici (certo ben venga l'euforia socializzante che ci regalano!) ecceda i limiti di sopportabilità del nostro organismo, sempre diversi da individuo a individuo. Senza parlare dei dolci e dei panettoni che ritroviamo dappertutto:
a colazione, negli spuntini e a fine pasto. La prima raccomandazione dietetica sta proprio nell'astenersi dall'uso di bevande alcoliche e dolci per almeno due settimane (di più, se sono insorti dei problemi).
Nei giorni successivi ai cenoni dovrà essere riservato un ampio spazio alla frutta cruda che ha un'azione alcalinizzante nel nostro sangue e contrasta perciò l'accumulo di sostanze acide che si verifica con le abbuffate a base di pasta, carne, pesce, uova, dolci e alcolici che sovraccaricano il lavoro di depurazione e quindi di disintossicazione dei reni e del fegato.
Anzi, è bene che il giorno successivo (giorno delle "ceneri" per i pentiti...) si consumi esclusivamente frutta di stagione e spremute di agrumi, anche a distanza di un'ora e cioè senza aspettare il languorino di stomaco, evitando di mescolare la frutta acida con quella zuccherina nello stesso momento perchè può dar luogo a processi di fermentazione.
Nei giorni seguenti le indicazioni di massima sono:
  • consumare cibi integrali;
  • evitare il consumo di carne, salumi e pesce per almeno 10 giorni;
  • non associare insieme alimenti proteici acidificanti (uova, formaggi, frutta secca);
  • consumo quotidiano di verdure e frutta cruda;
  • consumo di yoghurt in abbondanza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...