Passa ai contenuti principali

Uso cosmetico di alcuni ortaggi

ortaggi cosmetica
Molti ortaggi possiedono importanti virtù terapeutiche che possono aiutare nella prevenzione e nella cura di alcune affezioni della nostra pelle.


Cetriolo - Applicare la polpa o il succo del frutto, per almeno 15 minuti, sulla pelle del viso o del corpo a guisa di maschera o di impacchi. Serve per idratare le pelli aride.

Cipollaccio col fiocco - Applicare la polpa cotta del bulbo per 15 minuti, interponendo una garza, sulla pelle. È utile per la pelle secca, irritata, affetta da foruncoli.

Crescione - Miscelare in parti uguali il succo ottenuto dalla parte aerea della pianta fresca e alcool a 95°. Frizionare con questa miscela il cuoio capelluto una volta al giorno. Serve per detergerlo e stimolare i bulbi del capello.

Finocchio - Preparare un infuso con 2 g di frutti secchi in 100 ml di acqua. Applicare compresse imbevute di infuso sulle palpebre infiammate per decongestionarle. Fate attenzione che le proporzioni siano esatte perché, in caso contrario, potrebbe essere irritante.

Lattuga - Applicare la polpa delle foglie fresche sul viso, a guisa di maschera. Serve per decongestionare la pelle arida e facilmente irritabile.

Melanzana - Applicare la polpa fresca della melanzana sul viso, a guisa di maschera. Serve per rendere più liscia la pelle.

Ortica - Fare un decotto con 5 g di parte aerea della pianta secca in 100 ml di acqua. Frizionare col decotto il cuoio capelluto. Serve per eliminare la forfora.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...