Passa ai contenuti principali

Le erbe utili per artrosi e artrite

erbe utili
Come si possono curare in maniera naturale artrosi e artrite, due malattie molto diffuse soprattutto nell'età avanzata, che colpiscono le articolazioni.


Abete bianco o rosso: si prepara un decotto mettendo 5 grammi di gemme, ramoscelli o foglie in 100 millilitri di acqua. Lo si applica per 15 minuti sulla parte dolorante mediante una compressa di garza imbevuta.

Camomilla romana: si appresta una tintura oleosa mettendo 5 grammi di fiori secchi in 100 millilitri di olio di semi o di oliva. Si lascia macerare il tutto per un periodo di 10 giorni in ambiente mantenuto a temperatura tiepida. Si friziona la parte dolorante e si applicano compresse, per un'ora, per attenuare i dolori.

Felce maschio: si può utilizzare la polpa ottenuta trattando le fronde. La si applica poi direttamente sulle regioni dolenti per forme reumatiche o artritiche. Si può usare anche la tintura di felce maschio, ottenuta mettendo 20 grammi di fronde secche in 100 millilitri di alcol a 60°. Il processo di macerazione deve durare cinque giorni. Si friziona poi la parte colpita.
Frassino: si usa l'infuso conseguito collocando 8 grammi di foglie secche in 100 millilitri di acqua e imbevendo delle compresse di garza che vanno poi fissate alle parti dolenti.

Maggiorana: si usa per infuso. Si sciolgono 5 grammi di sommità fiorite secche in 100 millilitri di acqua. Prima di utilizzare l'infuso è bene verificarne la tollerabilità su piccole aree della pelle. Se il risultato è positivo si può frizionare la parte dolorante.

Menta acquatica o piperita: si fanno macerare per cinque giorni 20 grammi di foglie o di sommità fiorite secche sciolte in 100 millilitri di alcol a 70°. Quando si friziona bisogna stare lontani dagli occhi e dalle mucose (membrane che rivestono le pareti delle cavità interne dell'organismo).

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...