Passa ai contenuti principali

Il fegato – un laboratorio chimico nel nostro corpo

fegato
Ogni giorno nel nostro fegato avvengono ben 25000 operazioni chimiche; questo organo è un vero e proprio laboratorio sofisticato, che va tenuto il più possibile in perfetta efficienza per garantire un buon funzionamento di tutto l’organismo.
Il fegato è il centro dove avvengono tutti i principali processi metabolici: infatti tutti gli alimenti che ingeriamo vengono digeriti dai vari enzimi, scissi nelle loro principali componenti e assorbiti, attraverso
la parete intestinale, nella corrente sanguigna. Il sangue convoglia i prodotti della digestione al fegato, dove subiscono le trasformazioni (ecco il significato di metabolismo) necessarie per ridurli in sostanze utilizzabili dall’organismo.
Le cellule epatiche trasformano quindi il colesterolo, le proteine, i grassi e gli zuccheri in sostanze che possono essere utilizzate immediatamente, o invece immagazzinate come riserve. Ad esempio trasformano il glucosio (cioè lo zucchero) in glicogeno e lo immagazzinano, per trasformarlo di nuovo in glucosio e immetterlo rapidamente nella circolazione sanguigna in caso di necessità urgente, come durante un improvviso sforzo muscolare. Se si ha un eccesso di ingestione di zuccheri, la quantità eccedente viene trasformata in grassi, per una riserva a consumo più lento.
Con sofisticati processi di sintesi chimica, vengono prodotte dal fegato sostanze come l’albumina, il fibrinogeno (che serve alla coagulazione del sangue), il colesterolo (indispensabile alla vita di tutte le cellule), le globuline (utilizzate dal sistema immunitario) e così via.
Altre cellule epatiche sono adibite all’isolamento e all’immagazzinamento di riserve preziose per l’organismo, quali le vitamine A, D e B, il glicogeno, i grassi, il ferro, il rame, ecc.
Oltre a tutto questo complesso di operazioni chimiche di trasformazione, il fegato ha un’importantissima funzione antitossica, cioè è in grado di neutralizzare le tossine sia di provenienza esterna, sia prodotte internamente all’organismo durante i vari processi chimici. Le tossine vengono attaccate dalle cellule epatiche, che le ossidano, le combinano con altre sostanze, le neutralizzano e le immagazzinano temporaneamente, per poi liberarle lentamente ed eliminarle attraverso la bile che si riversa nell’intestino.
Un’altra importante funzione del fegato è la produzione della bile, liquido giallo-verdognolo, raccolto nella cistifellea e immesso nel duodeno, indispensabile alla digestione, in particolare dei grassi, e al buon funzionamento intestinale.
Quando il cibo passa dallo stomaco nel duodeno, un meccanismo riflesso fa si che la cistifellea si contragga e rilasci un certo quantitativo di bile, che si miscela al bolo alimentare, continuandone i processi digestivi, iniziati dalla saliva e dai succhi gastrici.
La bile, che è prodotta nella misura di circa 30-50 cc ogni ora, oltre ad emulsionare i grassi, a stimolare la lipasi (enzima digestivo intestinale) e a facilitare i movimenti intestinali, provvede a convogliare nell’intestino e quindi ad eliminare le sostanze tossiche neutralizzate dal fegato, i germi residui e il colesterolo in eccesso.
 Le malattie epatiche non comportano un dolore al fegato, per cui in presenza di un dolore in sede epatica, dipende da un altro organo, ad esempio la colecisti o il colon.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Dado vegetale ed estratto di carne

Dadi ed estratti di carne sono prodotti di scarso valore alimentare che hanno il solo scopo di ravvivare il sapore delle vivande. L'idea di utilizzare gli estratti di carne venne al chimico belga Justus Von Liebig nel secolo scorso, che ritenne in tal modo di risolvere il problema della conservazione del brodo, concentrando i principi nutritivi contenuti nella carne. Lo sviluppo industriale che si ebbe in seguito alla scoperta di Liebig fu anche favorito dalla grande disponibilità di carne dell'Argentina e dai problemi connessi agli scambi e al trasporto delle carni. Gli stabilimenti per la preparazione degli estratti di carne sorsero nell'America Meridionale dove la carne utilizzata per la trasformazione aveva un prezzo bassissimo dato che la maggior parte dei bovini veniva impiegata quasi esclusivamente per ricavarne pellame. Col tempo la situazione si è modificata, in seguito alla rapidità dei trasporti e allo sviluppo dei moderni mezzi di conservazione, per refri

il lavoro faticoso e pesante

Il lavoro muscolare pesante implica tutta una serie di rischi legati alla stessa fatica che può ritardare la capacità di reazione. Diversamente dal «lavoro a tavolino», un tipo di lavoro, cioè, leggero, intellettuale, «nervoso», legato quindi più all'attenzione e alla responsabilità che non piuttosto allo sforzo muscolare, oggi parliamo del lavoro considerato tradizionalmente, nel quale lo sforzo fisico occupa un posto prevalente. Questo tipo di lavoro interessa tutto l'organismo, giacché costringe qualsiasi organo o parte dell'organismo a intervenire. Essenzialmente è impegnato il sistema locomotore, ossia la struttura muscolare e ossea responsabile del movimento e capace di fornire l'energia indispensabile per compiere gli sforzi necessari all'esecuzione del lavoro.