Passa ai contenuti principali

Curarsi con gli ortaggi–Asparago

asparago
Gli asparagi hanno proprietà diuretiche, depurative e dimagranti; contiene aminoacidi, vitamina C e sali organici vari.
Questa pianta ci offre la deliziosa verdura primaverile e le virtù salutari delle sue radici.
Le proprietà dell’asparago eminentemente diuretiche; esso è utile quindi per tutti quei disturbi in cui
la ritenzione di acqua nell’organismo provoca scompensi.
Le radici dell’asparago giovano quindi ai malati di cuore per eliminare l’acqua che ristagna nei tessuti per mancanza di un vigoroso circolo cardiaco, agli idropici e agli obesi.
Le preparazioni a base di asparago sono tuttavia sconsigliabili a chi soffre di infiammazioni renali.
Per tornare al campo alimentare, e sotto le condizioni precedentemente esposte, già un uso regolare di germogli nelle preparazioni culinarie esercita una blanda ma sensibile azione diuretica.

Uso interno

Decotto di radici – 4 g in 100 ml di acqua. Per aumentare la diuresi bere due-tre tazze al giorno lontano dai pasti (non aggiungere zucchero).

Tintura di radici – 20 g in 100 ml di alcool di 20° (a macero per 10 giorni). Berne un cucchiaio prima dei pasti come diuretico e aperitivo.
Il famoso sciroppo diuretico delle cinque radici, tanto usato un tempo, aveva questa composizione:
100 g di radici di asparago, 100 g di radici di finocchio, 100 g di radici di prezzemolo, 100 g di radici di sedano selvatico, 100 g di radici di rusco, 3000 g di acqua distillata bollente, 2000 g di zucchero. Mettere nella metà dell’acqua bollente le radici contuse e pestate e lasciare in infusione a caldo agitando ogni tanto. Passare per tela e aggiungere lo zucchero al liquido limpido, a caldo. Bollire alcuni minuti e conservare, dopo filtrazione per tela, al fresco.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...