Passa ai contenuti principali

Frutti di bosco

frutta di bosco
Per il particolare profumo e il gusto inconfondibile è assai apprezzata in cucina anche se di scarso valore calorico. La frutta di bosco comprende numerosi piccoli frutti profumati e saporitissimi di origine selvatica: fragole, mirtilli, lamponi, ribes, more ecc., che rappresentano spesso il bottino di allegre scampagnate in montagna: si raccolgono infatti da cespugli o arbusti che crescono allo stato spontaneo nelle zone boschive. Oggi, tutta­via, grazie alle cure
degli orticoltori, alcune specie sono oggetto di col­ture specializzate, che consentono una maggior dispo­nibilità di questi prodotti. La frutta di bosco, di scarso valore calorico, contiene tuttavia alcuni principi attivi (vitamine, sali minerali, acidi organici) che le conferi­scono particolari proprietà nutrizionali.

Alchechengi - Comunemente noti come palloncini, fia­sche, vescicarie o berrettini, gli alchechengi sono i frutti di una pianta appartenente alla famiglia delle Solanacee (Physalis alkekengi) che, diffusa nelle regioni caucasiche, in Cina, Messico e nel bacino mediterraneo, cre­sce spontanea nelle siepi, nei boschi radi ed è partico­larmente diffusa nelle zone boschive della Val Padana e delle Prealpi.
I piccoli frutti sono bacche di colore rosso-arancio, dalla for­ma tondeggiante, grosse 1-1,5 centimetri, dalla polpa carnosa e succulenta di sapore gradevolmente acidu­lo, ricca di piccoli semi. Maturano da settembre al tardo autunno. Possono essere consumati freschi al natura­le, per aromatizzare vini e bevande oppure essiccati. Sono utilizzati dall'industria alimentare per la prepa­razione di gelatine e marmellate e sono piuttosto ri­chiesti dall'industria pasticcera per la trasformazione in artistici cioccolatini.
L' alchechengi possiede proprietà diuretiche e rinfrescan­ti; inoltre il notevole contenuto in vitamina C lo rende ottimo coadiuvante nella cura delle malattie infettive.

Corniolo - È il frutto di un arbusto dalla chioma ra­mificata e compatta (Cornus mas), che cresce allo stato spontaneo nelle siepi e nelle boscaglie dell'Italia set­tentrionale. Il corniolo è una drupa, ossia un frutto a forma di oliva, dall'aspetto lucente, di colore rosso, con polpa carnosa, sempre rossa, che racchiude un nocciolo di consistenza coriacea dalla forma allungata. Si rac­coglie in settembre, a maturazione completa e lo si può consumare sia al naturale che sotto forma di succhi di frutta, decotti e marmellate. Ha sapore acidulo-zuccherino e proprietà rinfrescanti ed astringenti.

Fragola - È il frutto della Fragaria vesca, una pianta er­bacea originaria delle zone temperate dell'emisfero set­tentrionale, molto diffusa nelle zone submontane nel sottobosco luminoso, ai margini delle macchie o delle siepi. La parte commestibile, detta fragola, è in realtà un falso frutto, rappresenta infatti il ricettacolo fiorale sviluppatosi in modo abnorme e divenuto carnoso a ma­turazione completa; i veri frutti sono i piccolissimi se­mini (acheni) presenti in superficie. Le fragoline di bosco sono il prodotto di piante selva­tiche e risultano molto più saporite e profumate delle fragole coltivate, per il maggior contenuto di acido ascorbico (50-70 mg/100 g) e per il minor contenuto in acqua. Le fragole commerciali, dette fragoloni, so­no il prodotto ottenuto dall'ibridazione di alcune va­rietà con specie americane; particolarmente diffuse sono la "Grandiflora", la "Regina precoce", e la "Mount Eve­rest", una varietà rampicante, che in condizioni clima­tiche adeguate, fruttifica da giugno all'autunno. Le fragole sono un frutto prezioso dal punto di vista dietetico, anche se il loro valore calorico è piuttosto bas­so (40 kcal/100 g); sono infatti ricche di vitamina C, sali minerali, calcio, fosforo, magnesio, ferro e iodio ed acidi organici ad azione alcalinizzante, che facilitano l'eliminazione di acido urico, prevenendo così l'insor­gere della gotta. Possiedono proprietà antireumatiche, lassative e per la presenza di fruttosio, come principa­le glucide, sono indicate anche ai diabetici. Le fragole sono ottime consumate al naturale o condi­te con limone, aceto, vino e zucchero, oppure sotto for­ma di confetture e marmellate. Il consumo di questo prodotto va tuttavia limitato in quei soggetti sensibili ai quali può determinare allergie.

Giuggiola - È una drupa di forma allungata e colore rosso molto intenso, brunastro; la polpa, di consisten­za morbida e colore biancastro, ha sapore dolce e rac­chiude un unico seme di consistenza solida. Ricche di mucillaggini, acido citrico e tartarico, le giuggiole hanno pro­prietà tossifughe, antiinfiammatorie ed antidiuretiche. Si può consumare essiccata, o come gelatina, confet­tura, marmellata o candita.

Lampone - È un frutto di bosco tipicamente estivo, che viene raccolto e commercializzato nel periodo in cui le fragole iniziano a scarseggiare sul mercato. La pianta del lampone appartiene alla famiglia delle Ro­sacee ed è un arbusto spinoso che cresce allo stato spon­taneo nelle zone boschive delle Alpi e dell'Appennino settentrionale. I suoi frutti - i lamponi - sono costituiti da un aggre­gato di piccole drupe globose, dall'aspetto vellutato, di consistenza carnosa e dal caratteristico colore rosso chiaro, inserite su un ricettacolo bianco polposo, da cui si distaccano facilmente a maturazione completa. Oltre al lampone rosso esiste anche la varietà lampone nero, ori­ginarie degli Stati Uniti (black cup) e varietà viola, ot­tenuta per ibridazione del lampone rosso con le varie­tà americane.
Dal punto di vista nutrizionale, il lampone presenta valore calorico analogo a quello della fragola; minore è il contenuto in vitamina C mentre discreto è l'ap­porto di sali minerali: calcio, fosforo, ferro e magnesio. Per lo squisito sapore, è molto apprezzato sia al natu­rale, servito con zucchero, vino, panna o yoghurt, che sotto forma di gelatine, confetture e marmellate. L'estratto di lampone è inoltre utilizzato come aromatiz­zante di prodotti dolciari, di bevande e medicinali.

Mirtillo - Le piccole bacche globose, delle dimensio­ni di un pisello, di colore blu violaceo quasi nero, dal­la buccia liscia e dalla polpa succosa, sono i frutti di un arbusto della famiglia delle Ericacee, ampiamente diffuse nei boschi delle zone montane e submontane delle Alpi e degli Appennini fino all'Abruzzo. Oltre ai mirtilli neri esistono anche il mirtilli ros­si, dalle bacche più grosse di colore rosso vivo. La raccolta si effettua in estate inoltrata. I mirtilli con­tengono discrete quantità di acidi organici (malico in particolare) e vitamina A, oltre a una buona percentuale di glucidi (13%) superiore a quella presente nel­le fragole e nei lamponi; presentano quindi un mag­gior valore calorico (60 kcal/100 g). Possiedono pro­prietà astringenti e antiinfiammatorie. Per il particolare sapore, leggermente acidulo, sono molto apprezzati come dessert, conditi con vino rosso e zucchero, panna o yoghurt; tuttavia la maggior parte della produzione è destinata all'industria conserviera per la preparazione di marmellate, confetture, gelati­ne. Le bacche di mirtillo, fermentate, vengono utiliz­zate per la produzione di ottime acqueviti.

More - Come i lamponi, sono un frutto di bosco, aggregato di piccole drupe succose, inserite su un ricettacolo conico, e rap­presentano il frutto di un arbusto spinoso (Rubus fruticosus) della famiglia delle Rosacee, che cresce sponta­neamente nel sottobosco o al margine delle boscaglie, come anche nelle zone collinose e piane. Il frutto, ini­zialmente di colore verde, si fa rosso o viola molto scuro a maturazione completa, ossia tra luglio ed agosto. Discreta è pure la produzione di more coltivate.
Tra tutti i frutti del bosco è forse il più ricco di calcio; non trascurabile è anche l'apporto di vitamine A e C. Assai gradevoli se consumate fresche, condite con li­mone e zucchero o vino, le more sono tuttavia princi­palmente destinate alla preparazione di confetture.

Ribes - I frutti del ribes crescono spontanei alle pen­dici dei monti, su alti arbusti con larghe foglie denta­te; sono bacche globose, ribes rubrum (ribes rosso), ribes negrum (ribes nero) di colore blu o scarlatto, a seconda della varietà, dalla polpa ricca di piccoli semi, disposte a grappoli di 5-10 frutti. I ribes possiedono uno scarso valore calorico (45 kcal/100 g): contengono infatti una limitata quantità di glucidi (8%) rappresentata essenzialmente da fruttosio, ma discreto è l'apporto vitaminico, specialmente per quanto riguarda la vitamina C (130 mg/100 g nel ribes nero) e quello minerale (soprattutto potassio). Il notevole contenuto in acido citrico conferisce a questi frutti il particolare sapore acidulo. Sono ottimi freschi, da soli o conditi con zucchero e vino rosso; risultano facilmente digeribili e possiedo­no un certo potere rinfrescante, diuretico e depurati­vo. Il loro maggior consumo riguarda però la prepa­razione di bevande e marmellate.

Uva spina - È il frutto di un arbusto spinoso (Ribes grossularia uva-crispa) che cresce spontaneo nelle zone boschive delle Alpi e dell'Appennino settentrionale. È una bacca di forma ellittica, di 1-2 cm di dimensione, di colore verde giallastro oppure rossastra, trasparen­te, con buccia solcata da nervature parallele. Si tratta di un frutto molto acquoso, dal sapore acidulo, con limitato contenuto glucidico e vitaminico, molto ap­prezzato per la preparazione di succhi o gelatine o co­me contorno di pietanze a base di selvaggina.

Sambuco - La sambucus nigra è una drupa di colore scuro, dalla buccia traslucida, con polpa violacea che racchiude due o più semi; rappresenta il frutto di un arbusto che cresce spontaneamente lungo i corsi d'acqua, i fossati e le sie­pi, nelle zone a clima umido. Le bacche e i fiori di sambuco si raccolgono alla fine dell'estate. Possono essere consumate anche al naturale oppure utilizzate per la confezione di mar­mellate. Per le particolari proprietà antinevralgiche e lassative sono spesso utilizzate in farmacia.

Sorbo - Piuttosto diffuso nel nostro paese sia allo sta­to selvatico che coltivato, il sorbo è il frutto di una pian­ta appartenente alla famiglia delle Rosacee, caratte­rizzato dalla forma tondeggiante (2-3 cm di diametro), dalla buccia di colore verde giallastro con striature ros­se, con polpa di consistenza solida, di sapore acidulo e amarognolo. La fruttificazione si completa in settembre-ottobre, ma i frutti vengono raccolti anco­ra acerbi e lasciati maturare tra le foglie in ambiente ventilato e asciutto; in questo modo la polpa diviene più tenera e acquista un gradevole aroma di vino.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Dado vegetale ed estratto di carne

Dadi ed estratti di carne sono prodotti di scarso valore alimentare che hanno il solo scopo di ravvivare il sapore delle vivande. L'idea di utilizzare gli estratti di carne venne al chimico belga Justus Von Liebig nel secolo scorso, che ritenne in tal modo di risolvere il problema della conservazione del brodo, concentrando i principi nutritivi contenuti nella carne. Lo sviluppo industriale che si ebbe in seguito alla scoperta di Liebig fu anche favorito dalla grande disponibilità di carne dell'Argentina e dai problemi connessi agli scambi e al trasporto delle carni. Gli stabilimenti per la preparazione degli estratti di carne sorsero nell'America Meridionale dove la carne utilizzata per la trasformazione aveva un prezzo bassissimo dato che la maggior parte dei bovini veniva impiegata quasi esclusivamente per ricavarne pellame. Col tempo la situazione si è modificata, in seguito alla rapidità dei trasporti e allo sviluppo dei moderni mezzi di conservazione, per refri

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di