Passa ai contenuti principali

I muscoli addominali

pancia
Come ridare "tono" ai muscoli addominali rilasciati, troppo spesso lasciati inattivi.
La pancia è una parte del corpo molto delicata e im­portante, sia dal punto di vista estetico sia da quello funzionale, ma è anche una delle zone che più facil­mente vengono trascurate e in cui spesso si manifesta­no precocemente i segni dell'invecchiamento.

Un problema di tutti – La ginnastica addominale è adatta, oltre che a rassodare i muscoli, anche a combattere la tendenza, molto diffusa, a "mettere su pancia", feno­meno ancora più marcato nell'uomo che tende ad ac­cumulare il grasso in eccesso essenzialmente nella re­gione addominale mentre la donna è più portata ad ingrassare sulle natiche e sulle cosce. Difficilmente pe­rò, il problema della pancia può essere risolto soltanto con una cura dimagrante e inoltre non è detto che chi ha la pancia sia necessariamente grasso; vi sono persone molto magre che hanno però un addome spor­gente o rilasciato. Nella maggior parte dei casi, infat­ti, quando il ventre perde la sua giusta linea, la causa consiste soprattutto in un eccessivo indebolimento della muscolatura della parete addominale.

Come funzionano i muscoli addominali - I muscoli addominali sono quattro per ciascun lato e si inseri­scono, in alto, al perimetro inferiore del torace e, in basso, al bacino. Data la loro forma appiattita e grazie al fatto che sono piuttosto estesi essi formano, nell'in­sieme, una membrana contrattile, una specie di "pan­ciera naturale", che chiude anteriormente e lateralmente la cavità addominale e che, grazie al suo stato di costante tensione, contribuisce a mantenere i visceri nella loro giusta sede.
Se questa tensione diminuisce, cioè se la parete mu­scolare perde tono e si indebolisce, i visceri si sposta­no per via del loro stesso peso, in avanti e verso il bas­so e si ha così la comparsa dell'antiestetica pancia spor­gente. In questo caso oltre al danno estetico si verifica anche un ben più grave danno funzionale.

Le ripercussioni sulla salute - La prima a risentirne è la colonna vertebrale che viene costretta ad assume­re posizioni non fisiologiche: l'ipotonia dei muscoli ad­dominali, che dovrebbero contribuire a sostenere il trat­to lombare della colonna, comporta un'innaturale accentuazione della curva lombare, logica premessa di future lombalgie; oltre a ciò, spesso da un'eccessiva rilasciatezza della parete addominale deriva anche un cattivo funzionamento dell'apparato digerente. In par­ticolare l'intestino diventa pigro, insorgono problemi di stitichezza e spesso si avverte una sgradevole sen­sazione di gonfiore all'addome. Avere un ventre piatto quindi, significa, oltre a essere più belli, anche poter godere di buona salute.

L'importanza della ginnastica - È evidente perciò la necessità, per chi non pratica un'attività sportiva, di ricorrere alla ginnastica per mantenere la muscolatura addominale tonica, forte ed elastica; con i gesti di tut­ti i giorni, infatti, bene o male si esercitano solo i mu­scoli delle gambe e delle braccia mentre gli addomi­nali vengono lasciati quasi completamente inattivi o, peggio ancora, il loro indebolimento viene ulteriormen­te accelerato da posizioni che ne favoriscono il rilassa­mento.
Gli esercizi consentono di recupe­rare in un tempo relativamente breve il giusto tono muscolare e di restituire ai tessuti rilasciati un buon grado di elasticità. Naturalmente, se si vogliono ottenere sensibili miglioramenti è necessario dedicarsi al­la ginnastica con una certa costanza e, soprattutto con­siderando tutta la serie di inconvenienti a cui si può andare incontro, vale senz'altro la pena di impiegare ogni giorno quindici minuti del proprio tempo libero per la cura della pancia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...