Passa ai contenuti principali

Allenamento alla velocità

speed training
La velocità è il rapporto tra lo spazio percorso da un mobile e il tempo impiegato a percorrerlo.
La velocità come qualità fisica è la capacità di realizzare un gesto motorio nel minor tempo possibile.
Si considerano pertanto espressioni di velocità solo quelle che hanno tempi d'azione relativamente brevi (meccanismo anaerobico) e che pertanto non provocano
l'affa­ticamento (produzione di acido lattico). Tale qualità fisica è condizionata più che altro dalla funzionalità e dall'efficienza sia del sistema nervoso che di quello muscolare. Pertanto due saranno le componenti che influenzeranno la qualità del gesto:

Velocità della reazione motoria del sistema nervoso.
È il tempo che intercorre tra lo stimolo e la reazione cinetica.
Infatti lo stimolo segue queste tappe:
  • recessione sensoriale;
  • trasmissione al sistema nervoso centrale;
  • analisi ed elaborazione della risposta a livello corticale o sottocorticale;
  • invio del segnale efferente di comando.
Pertanto il tempo globale in cui avverranno tali processi dipenderà dalla funzionalità e dall'efficacia di ogni parte del sistema nervoso centrale; a tale proposito ovviamente sa­ranno importanti le predisposizioni genetiche, che però ven­gono o non vengono sfruttate appieno se non continuamente sollecitate (allenamento ). Il tempo di reazione del sistema nervoso diminuisce con l'accrescere dell'età e raggiunge la sua migliore espressione di efficienza tra i 18 e i 25 anni di età. È inoltre quasi identico nei due sessi, o leggermente inferiore per i maschi.

Velocità di contrazione del sistema muscolare.
Dipende dalla costituzione biochimica del muscolo scheletrico, in particolare dalla quantità di materiale energetico a pronto impiego che il muscolo ha a sua disposizione; e talvolta dal tipo e dalla quantità delle innervazioni. Le fibre muscolari che posseggono tali requisiti vengono definite comunemente fibre bianche.
Tali predisposizioni al lavoro veloce è indubbio siano di natura costituzionale perciò assai poco allenabili. La velocità delle espressioni motorie non dipende solo dai fattori costi­tuzionali, ma è integrata e completata da doti di coordinazione neuromuscolare e agevolato dall'ampiezza dei movimenti (mobilità articolare); inoltre è in stretto rapporto con le possibilità potenziali della forza muscolare (forza ve­loce).
Per queste ragioni è pertanto possibile, con pratiche di alle­namento, aumentare la velocità migliorando le qualità ad essa collegate: forza veloce, articolarità, padronanza della tecnica, destrezza e coordinazione.
Durante le pratiche di allenamento i vari esercizi saranno eseguiti a ritmi massimali. La ripetizione del gesto deve du­rare sino a che la velocità è costante; è opportuno interrom­pere l'attività quando, per l'insorgere della fatica, l'attività subisce una decelerazione.
Tra una ripetizione e l'altra si dovranno eseguire esercizi di recupero attivo. Inoltre, negli allenamenti di velocità, non bisogna insistere troppo sulle metodiche ripetizioni in serie; infatti questo porterebbe ad una stabilizzazione della velocità (barriera della velocità), o ad un'ipertrofia che rallenterebbe il gesto.
È opportuno poi inserire negli allenamenti di velocità esercizi che permettano una maggiore sollecitazione a livello musco­lare e nervoso. Es., corsa in discesa o in salita, attrezzi più o meno pesanti, ecc.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...