Passa ai contenuti principali

Il pesce conservato

tonno in scatola
Bisogna sfatare i pregiudizi circa il reale valore nutritivo del pesce conservato che viene, ancora oggi, trascurato dal consumatore.
L'espansione del consumo dei prodotti ittici presup­pone non tanto un incremento produttivo, che porte­rebbe al depauperamento del patrimonio ittico dei no­stri mari, quanto piuttosto una rivalutazione dei pro­dotti ittici conservati che, nonostante il minor costo, sono spesso trascurati dal consumatore per il persiste­re di alcuni pregiudizi circa il loro reale valore nutritivo.
Il consumo dei prodotti della pesca conservati è prin­cipalmente orientato verso i prodotti in scatola (che co­prono circa il 50% del consumo totale), mentre anco­ra limitata è la diffusione del pesce congelato e surge­lato (circa il 20% del totale), il cui consumo tuttavia è attualmente in via di espansione. I prodotti conser­vati con i metodi tradizionali (essiccamento, affumicamento, salagione ecc.) mantengono ancora un pro­prio mercato, grazie alle
particolari caratteristiche or­ganolettiche impartite dal trattamento a cui sono sot­toposti, ma rappresentano solo una piccola fetta del consumo di pesce conservato.


I vari metodi di conservazione

Il pesce in scatola - Con questa denominazione ci si riferisce ad una serie di prodotti (tonni, sardine, sgom­bri, acciughe, sarde, salmoni, dentici, aragoste, gam­beri e molluschi) inscatolati con l'aggiunta di olio o salse e conservati mediante trattamento al calore (sterilizzazione).
La produzione di prodotti inscatolati si articola in di­verse fasi: innanzitutto il pesce, freschissimo, deve es­sere opportunamente pulito e lavato (in acqua di ma­re o in salamoia) e successivamente sezionato in por­zioni di varie dimensioni ed inscatolato. L'inscatola­mento può essere effettuato con il pesce crudo, presa­lato o precotto, addizionato del liquido di governo costituito da olio, salsa piccante o acqua salata. Le sca­tole non devono essere riempite eccessivamente per evi­tare deformazione dei contenitori nel corso del tratta­mento termico. In genere la confezione, prima della chiusura, viene sottoposta a un preriscaldamento in autoclave, a 70 - 80° C, per facilitare successivamen­te il raggiungimento della temperatura di sterilizza­zione (110-120° C) in tempi brevi e per eliminare parte dell'aria presente nel prodotto che, nella fase di steri­lizzazione, potrebbe determinare un aumento di pres­sione e provocare il rigonfiamento della scatola. Le con­dizioni del trattamento termico (tempi e temperatu­re) devono essere adeguate ad ogni prodotto; i crosta­cei, ad esempio, sono più resistenti alla penetrazione del calore rispetto ai pesci e necessitano quindi di tempi più prolungati. Prima della sterilizzazione le scatole devono essere opportunamente sigillate. Questa ope­razione prende il nome di "aggraffatura". Il tonno: è il pesce conservato maggiormente apprez­zato dai consumatori. Il prodotto di partenza è il ton­no generalmente congelato subito dopo la cattura per­ché mantenga inalterate le caratteristiche organoletti­che del prodotto fresco, e prima del trattamento di tra­sformazione deve essere opportunamente scongelato e sezionato. I tonni di notevoli dimensioni vengono privati della porzione ventrale detta ventresca, parti­colarmente pregiata e ricca di grasso. Le porzioni così ottenute vengono lavate in acqua di mare e messe in salamoia per qualche ora per com­pletare il dissanguamento e sbiancare le carni. Un'operazione molto delicata è la cottura, che viene effet­tuata in salamoia alla stessa concentrazione della pre­cedente per circa tre ore o a vapore. Durante la cottu­ra la carne rilascia una parte dell'olio presente, che può essere utilizzato come sottoprodotto. La carne cucina­ta deve essere raffreddata ed asciugata all'aria per eli­minare parte dell'acqua assorbita durante la cottura, che, se ceduta al liquido di governo, conferirebbe al pro­dotto un aspetto piuttosto sgradevole. Le scatole ven­gono riempite con olio d'oliva, più raramente con oli vegetali, aggraffate e sterilizzate per 20 minuti a 115° C. Il tonno al naturale viene preparato con un liquido di governo costituito da acqua salata, glutammato mo­nosodico in qualità di aromatizzante ed acido ascor­bico come antiossidante. È un prodotto meno grasso e quindi più digeribile.
Le sardine: la produzione di sardine in scatola è analo­ga a quella del tonno; il prodotto viene salato per ren­derlo più consistente e sottoposto a cottura in olio (d'o­liva o di semi), o al vapore; quindi, opportunamente asciugato, viene inscatolato nel liquido di governo (olio) e sterilizzato per 30 minuti a 115° C.
L'aragosta: curiosa è la preparazione dell'aragosta, che viene cotta ancora viva in acqua salata al 3 %, quindi raffreddata in salamoia al 25%, privata dell'esoscheletro ed inscatolata con liquido di governo costituito da acqua acidulata leggermente salata. La sterilizza­zione viene effettuata a 120° C per 20 minuti.
I molluschi: cozze, vongole e ostriche necessitano di un lavaggio molto accurato per eliminare eventuali resi­dui tossici assunti dall'ambiente, di una bollitura pre­liminare per liberarli dalle valve e di un successivo lavaggio. L'inscatolamento può essere effettuato in ac­qua salata bollente; la sterilizzazione è di 1 ora a 115° C. I prodotti in scatola possono essere conservati a temperatura ambiente per tempi prolungati; si tratta in­fatti di conserve sterili, dato che il trattamento termi­co ha distrutto tutti i microrganismi presenti. Occor­re tuttavia fare molta attenzione, al momento dell'ac­quisto, alla eventuale presenza di colorazioni, odori insoliti e soprattutto verificare che la scatola non pre­senti rigonfiamenti o fessurazioni, inequivocabili indici di una inadeguata conservazione.

Il pesce congelato - Il congelamento rappresenta il si­stema ideale per conservare inalterate le caratteristi­che organolettiche del prodotto fresco per periodi pro­lungati, da 4 a 12 mesi. Consiste nel provocare il con­gelamento dei liquidi intra ed intercellulari con l'im­piego di temperature molto basse, -35° C. In queste condizioni si ha l'arresto di tutte le attività enzimatiche e microbiche.
Il congelamento viene generalmente effettuato sia a bordo delle navi da pesca, sia a terra negli stabilimen­ti di lavorazione, su prodotti crudi o precotti. Nel ca­so in cui il congelamento non sia effettuato subito è opportuno non superare i tre giorni di refrigerazione per i pesci grassi ed i sei giorni per quelli magri: la refrigerazione infatti non garantisce il mantenimento dei caratteri distintivi di freschezza per più di 10 gior­ni ed il buon esito del congelamento dipende dalla freschezza del prodotto di partenza. Il pesce congelato viene conservato a temperature non superiori a -18° C, fino al momento del consumo, av­volto in sacchetti di polietilene impermeabili, per evi­tare evaporazione superficiale e bruciature da freddo. Il periodo di conservazione varia in funzione della tem­peratura: il pesce congelato si conserva per 6 mesi a -18° C, per 9 mesi a -24° C e per 12 mesi a -30° C.
I prodotti ittici congelati conservano inalterate le ca­ratteristiche nutrizionali del prodotto fresco; non ri­sulta assolutamente danneggiato il contenuto protei­co, né quello minerale e vitaminico, che appare inve­ce ridotto nei prodotti inscatolati; ogni pregiudizio nei confronti dei prodotti congelati è pertanto del tutto ingiustificato.

Pesce surgelato - Vengono definiti surgelati tutti i prodotti congelati in confezione chiusa all'origine, con un metodo di congelamento ultrarapido, che garanti­sce il raggiungimento della temperatura di -18° C al­la spina in non più di 4 ore. I surgelati sono mantenu­ti a temperature non superiori a -18° C tramite la ca­tena del freddo.
Numerosi sono i prodotti ittici surgelati: pesci di ac­qua dolce e salata, molluschi, altri frutti di mare e cro­stacei. I pesci possono essere surgelati interi oppure come filetti o tranci, crudi o precucinati. Il consumo di pesce surgelato è es­senzialmente orientato verso due tipi di prodotti: ba­stoncini di pesce e filetti di sogliola. I bastoncini di pesce: vengono prodotti con filetti di merluzzo pescato nei mari del Nord o con altri tipi di pe­sci, ad esempio i naselli.
La preparazione dei bastoncini è piuttosto laboriosa: il merluzzo, subito dopo la cattura viene suddiviso in filetti, congelati in porzioni del peso di 25 kg, conser­vati a basse temperature fino al momento dello sbar­co; il pesce viene poi inviato agli stabilimenti di lavo­razione dove le porzioni congelate di merluzzo ven­gono suddivise in bastoncini (lunghi 9-10 cm, larghi 2 cm, con 1 cm di spessore) che vengono impanati, fritti in olio o indorati al forno. Nel corso di tali trattamenti si verifica un parziale scongelamento superfi­ciale del prodotto che va quindi riportato interamente a -20° C, prima di essere condizionato e surgelato. Il prodotto così ottenuto deve essere mantenuto a -18° C in appositi banchi di vendita. Nonostante una certa diffidenza verso i prodotti con­gelati e surgelati, quelli precotti incontrano l'appro­vazione delle massaie e soprattutto dei bambini, mag­giormente influenzati dalla pubblicità. Sono indubbiamente un prodotto pratico anche se in effetti non par­ticolarmente conveniente, se si pensa che circa il 47% del peso del bastoncino è rappresentato dall'impana­tura, di minor valore nutrizionale e di composizione non nota (non viene infatti dichiarata in etichetta). In ogni caso rappresentano una fonte non disprezza­bile di proteine di elevato valore biologico, di sali mi­nerali, vitamine e lipidi.
Al momento dell'acquisto è opportuno assicurarsi che il prodotto non sia stato scongelato e ricongelato: in questo caso le scatolette presentano brinatura superficiale e vanno scartate. I prodotti surgelati devono es­sere mantenuti in freezer fino al momento del consumo. Lo scongelamento deve essere effettuato piuttosto len­tamente (soprattutto per i prodotti congelati di note­voli dimensioni) a temperatura ambiente per consen­tire il riassorbimento dei liquidi cellulari ricchi di so­stanze nutritive. I surgelati precotti invece possono an­che essere cucinati direttamente come indicato sulla confezione. È sempre preferibile la cottura arrosto (alla griglia) rispetto alla frittura in quanto un eccessivo im­piego di condimenti limita la digeribilità del prodotto. Poco indicata è invece la cottura a lesso, poiché com­porta una perdita, sia pure limitata, di principi nutri­tivi (sali e vitamine in particolare).

La conservazione sotto sale - Rappresenta uno dei più antichi metodi di conservazione, per la sua sem­plicità ed il basso costo; viene tuttora utilizzata per la conservazione di particolari prodotti quali acciughe, aringhe, sardine, merluzzi e sgombri. Può essere ef­fettuata a secco, cospargendo il prodotto di sale, o ad umido mediante immersione in salamoia. Le acciughe sotto sale vengono preparate secondo una lavorazione tradizionale: dopo essere state lavate e spurgate dal sangue, vengono messe in salamoia sa­tura contenente ocra rossa per ravvivare il colore del­le carni, per 10 giorni, dopodiché opportunamente la­vate con acqua salata, vengono sistemate in barili o barattoli di latta, disposte a strati sovrapposti coperti di sale e fortemente compresse per eliminare il grasso ed una parte dell'acqua presente; con il procedere della disidratazione il livello del pesce nei barili si abbassa e nuovi strati di acciughe vengono aggiunti prima di chiudere i contenitori. I pesci così condizionati devo­no sottostare ad un periodo di maturazione di 6-12 me­si, in modo da acquistare caratteristiche organoletti­che particolari dovute al lento procedere di processi chimici ed enzimatici e alla attività di microrganismi resistenti al sale. La temperatura di conservazione dei prodotti salati deve essere compresa tra 0-5°C a se­conda della concentrazione del sale. Oggi la salatura è spesso abbinata ad altre tecniche di conservazione, come la sterilizzazione o l'essiccamento.

La conservazione per essiccamento - È un metodo di conservazione molto diffuso specialmente per la tra­sformazione del merluzzo.
Consiste nella parziale eliminazione dell'acqua con­tenuta nei tessuti del pesce, in modo da renderla non più disponibile per il verificarsi di quelle reazioni chi­miche ed enzimatiche che portano alla degradazione del prodotto. Può essere effettuata con o senza salatu­ra preliminare; nel primo caso dall'essiccamento del merluzzo si ottiene il baccalà, nel secondo lo stoccafisso. Il merluzzo destinato alla produzione di bacca­là, dopo essere stato pulito, eviscerato, decapitato e se­zionato longitudinalmente lungo la linea ventrale, viene privato della spina dorsale, lavato con acqua di mare e stipato nella stiva sotto sale. Dopo lo sbarco viene essiccato fino al 40% di umidità residua. La preparazione dello stoccafisso consiste nell'essiccare il prodotto fresco, lavato e sezionato fino al 14% di umidità residua; sono necessarie almeno 10-12 setti­mane prima che il merluzzo acquisti la caratteristica consistenza legnosa. Nella preparazione dello stocca­fisso l'essiccamento è più spinto in quanto in assenza di sale, che ha azione batteriostatica, è necessario ri­durre al minimo l'umidità del prodotto per evitare Io sviluppo di microrganismi contaminanti che potreb­bero compromettere la sua conservazione.

L'affumicamento - È un metodo di conservazione lar­gamente utilizzato nei paesi scandinavi per il tratta­mento di sgombri e aringhe; viene comunque spesso abbinato alla salatura ed all'essiccamento. Sarde, sgombri ed aringhe vengono affumicate a freddo sottoponendole all'azione del fumo, ottenuto dalla com­bustione di particolari legni aromatici (faggio, betul­la, quercia ed ontano) per circa 24-36 ore a 25-30° C. L'effetto conservativo è dovuto a particolari compo­nenti del fumo come l'aldeide formica e l'acido aceti­co ad azione batteriostatica piuttosto accentuata ed a particolari sostanze aromatiche ad azione battericida più o meno sviluppata.
Anguille ed aringhe aperte vengono invece affumica­te a caldo, alla temperatura iniziale di 50-60°C; il pe­riodo di affumicamento varia dalle 20 alle 48 ore.

La marinatura - È il tradizionale sistema di conser­vazione delle anguille. Il prodotto, cotto, viene con­servato sotto aceto e sale in recipienti comuni o in sca­tole ermeticamente chiuse e sterilizzate. Come la sa­latura e l'essiccamento, non garantisce una conservabilità prolungata: i prodotti marinati non sterilizzati si conservano fino a qualche mese in inverno, ma non più di poche settimane d'estate. La temperatura di con­servazione non deve superare i 15°C per evitare la de­gradazione del prodotto.

La congelazione del pesce in casa - Tutti i pesci pos­sono essere congelati in casa purché siano appena pe­scati, quindi freschissimi. Prima di congelarli, pulite­li molto bene (squamateli ecc.), lavateli e lasciateli sco­lare a testa in giù. Se avete poco spazio nel congelato­re, tagliate via la testa e la coda. Se però intendete usare il pesce per zuppe o brodi è meglio lasciare la testa. Volendo, potete prima sfilettare i pesci (o tagliare quelli grossi a fette) e congelare solo i filetti (o le fette) siste­mando tra l'uno e l'altro un foglietto di carta perga­mena e avvolgendoli poi in un foglio di carta stagno­la. Si conservano nel freezer per 2-3 mesi. Si possono scongelare in frigorifero o a temperatura ambiente; de­vono poi essere cucinati subito. Se sono filetti o fette possono essere messi in padella ancora congelati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Dado vegetale ed estratto di carne

Dadi ed estratti di carne sono prodotti di scarso valore alimentare che hanno il solo scopo di ravvivare il sapore delle vivande. L'idea di utilizzare gli estratti di carne venne al chimico belga Justus Von Liebig nel secolo scorso, che ritenne in tal modo di risolvere il problema della conservazione del brodo, concentrando i principi nutritivi contenuti nella carne. Lo sviluppo industriale che si ebbe in seguito alla scoperta di Liebig fu anche favorito dalla grande disponibilità di carne dell'Argentina e dai problemi connessi agli scambi e al trasporto delle carni. Gli stabilimenti per la preparazione degli estratti di carne sorsero nell'America Meridionale dove la carne utilizzata per la trasformazione aveva un prezzo bassissimo dato che la maggior parte dei bovini veniva impiegata quasi esclusivamente per ricavarne pellame. Col tempo la situazione si è modificata, in seguito alla rapidità dei trasporti e allo sviluppo dei moderni mezzi di conservazione, per refri

il lavoro faticoso e pesante

Il lavoro muscolare pesante implica tutta una serie di rischi legati alla stessa fatica che può ritardare la capacità di reazione. Diversamente dal «lavoro a tavolino», un tipo di lavoro, cioè, leggero, intellettuale, «nervoso», legato quindi più all'attenzione e alla responsabilità che non piuttosto allo sforzo muscolare, oggi parliamo del lavoro considerato tradizionalmente, nel quale lo sforzo fisico occupa un posto prevalente. Questo tipo di lavoro interessa tutto l'organismo, giacché costringe qualsiasi organo o parte dell'organismo a intervenire. Essenzialmente è impegnato il sistema locomotore, ossia la struttura muscolare e ossea responsabile del movimento e capace di fornire l'energia indispensabile per compiere gli sforzi necessari all'esecuzione del lavoro.