Passa ai contenuti principali

Dispendio energetico per varie attività in un’ora

tapis roulantLa seguente tabella mostra quante calorie consuma il nostro organismo in un’ora, svolgendo una determinata attività fisica.

Dormire

80

Ciclismo su pista

220
Lavoro mentale 105 Lavoro di falegnameria 230
Cucire 120 Spolverare 230
Lavorare a maglia 130 Marcia (km 5/h) 250
Lavoro di ufficio 145 Stirare 250
Spazzare 150 Bowling 260
Guidare l'automobile 150 Ginnastica svedese 260
Pulire i pavimenti 160 Lavoro di lavanderia 270
Lavare i piatti 170 Giocare a golf 300
Pilotare l'aereo 175 Tennis da tavolo 345
Marcia (km 4/h) 180 Tennis doppio 350
Pulire i vetri 210 Ciclismo dietro motore 350
Cucinare 210 Ballare 360
Ordinare la stanza 210 Corsa maratona 700
Ciclismo su strada 360 Pattinaggio velocità 720
Salti 400 Corsa fondo 730
Lavoro di spalatura 405 Scherma fioretto 750
Nuoto (1,6 km/h) 420 Sci fondo 750
Salire le scale 440 Canottaggio (m 100/min) 780
Lancio dell'asta 460 Pallacanestro 800
Ciclismo su strada in pianura Tennis singolo 800
(20 km/h) 480 Marcia (km 8/h) 800
Calcio 500 Sci velocità 960
Palla a volo 500 Boxe 1050
Rugby 500 Ginnastica a corpo
Pattinaggio artistico 600 libero - da 330 fino a 1130
Ciclismo su strada 600 Judo 1150
Pallanuoto 600 Lotta 1280
Equitazione - da 250 fino a 620

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...