Passa ai contenuti principali

Artrosi e artrite reumatoide

articolazioni e cartilagini
Due malattie molto diffuse soprattutto nell'età avanzata, che colpiscono le articolazioni.


L'artrosi

L'artrosi costituisce una malattia di tipo degenerativo in cui risultano colpite le varie componenti di un'articolazione: osso, cartilagine di rivestimento, la mem­brana sinoviale e la stessa capsula articolare. La malattia inizia con un'alterazione della cartilagi­ne, che risulta ispessita, ruvida, con fessure più o me­no estese; segue poi una reazione dell'osso, della cap­sula (che diviene più spessa) e della sinoviale. La comparsa dell'artrosi è legata a cause diverse, sia di tipo traumatico che infiammatorio, endocrino op­pure congenito. Mentre nei giovani prevalgono le cause traumatiche, nelle persone più anziane sono più nu­merose quelle di tipo generale. I due sessi sono ugual­mente colpiti, anche se con localizzazioni diverse. Mol­to importante, nella determinazione dell'artrosi, è an­che
il peso del soggetto, giacché un peso eccessivo lo­gora più facilmente le articolazioni.

I sintomi fondamentali dell'artrosi - Sono costituiti dal dolore e dal blocco funzionale. Il dolore presenta delle caratteristiche molto precise: viene eliminato dal riposo ed è presente quando ci si alza dal letto particolarmente all'inizio dei primi movimenti o quando questi si fanno troppo intensi. Successivamente, poi, con il procedere della giornata e l'accentuarsi del mo­to, i dolori artrosici tendono a scomparire. La limitazione dei movimenti (funzionale) è causata dal modi­ficarsi delle cartilagini articolari che non consentono più uno scorrimento regolare delle superfici articolari.

La diagnosi dell'artrosi - Si basa essenzialmente sul­l'esame clinico, capace di mettere in evidenza i sinto­mi propri della malattia e, soprattutto, sull'esame ra­diografico, l'unico in grado di stabilire esattamente la localizzazione e la portata del processo morboso.

Le terapie per la cura dell'artrosi - Due sono le te­rapie utilizzabili: la conservativa e la chirurgica. La terapia conservativa comprende farmaci, terapia im­mobilizzante, fisioterapia, fangoterapia, radarterapia, marconiterapia, forni Bier, ultrasuonoterapia, ionoforesi, rontgenterapia. La terapia chirurgica intervie­ne sui vari elementi articolari, sui nervi, sui tessuti.

Le principali forme di artrosi - Esistono svariate for­me di artrosi; vediamo le principali. Cervicoartrosi: si ha quando il processo artrosico si ma­nifesta a livello del segmento cervicale della colonna vertebrale. Le localizzazioni più frequenti riguarda­no i dischi intervertebrali situati tra le vertebre 5a, 6a e 7a. Il dolore si manifesta a circa metà della colonna vertebrale e si associa a una riduzione dei movimenti di flessione-estensione e di rotazione, si fatica cioè a girare la testa a destra e a sinistra o ad alzarla in alto e abbassarla. Le irradiazioni del dolore si prolungano spesso alla spalla e al braccio, raggiungendo talvolta la mano e dando una sintomatologia che può ricorda­re in qualche caso l'angina pectoris. Ugualmente, una cervicoartrosi può accompagnarsi a vertigini, altera­zioni uditive e visive.
La terapia è di tipo conservativo e si basa su immobi­lizzazioni, trazioni, rontgenterapia, radarterapia, ul­trasuonoterapia, terapia medica. Dorsoartrosi: rappresenta la localizzazione dell'artrosi nel tratto dorsale della colonna vertebrale. I sintomi sono meno appariscenti che nel caso precedente, esi­ste soprattutto una limitazione funzionale relativa ai movimenti di rotazione. La terapia utilizza in parti­colare ginnastica, cure mediche, rontgenterapia, ultrasuonoterapia.
Lomboartrosi: si può manifestare in forma acuta (è il ti­pico dolore del tratto lombare che può comparire im­provvisamente, colpendo il paziente in piena salute, che rimane totalmente bloccato) oppure cronica, in cui il dolore non assume una forma troppo intensa, ma è continuo e si acutizza in seguito a sforzi o al fatto di rimanere in piedi per troppo tempo. Possono esserne causa attività di tipo pesante o sport particolarmente impegnativi.
La terapia si basa sull'uso di farmaci, fisioterapia, fan­goterapia, forni Bier, ultrasuoni, ionoforesi, marco­niterapia, rontgenterapia. Soltanto in casi particolar­mente gravi si ricorre all'intervento chirurgico. Coxartrosi: si ha quando l'artrosi si localizza all'anca. Le cause responsabili sono molto varie e possono es­sere di carattere infiammatorio, endocrino, metaboli­co, oppure traumatico o congenito. Nelle donne è so­prattutto frequente la coxartrosi causata da displasia (alterazione nel processo di formazione con comparsa di anomalie nei tessuti). Questo tipo di processo è no­to anche con il termine di lussazione congenita dell'an­ca. I sintomi più importanti sono rappresentati dal do­lore (all'anca e al ginocchio) che scompare a riposo e si risente all'inizio dei movimenti o dopo una cammi­nata prolungata, e dal blocco funzionale che impedisce, per esempio, di sedersi correttamente su una se­dia o di infilarsi le calze.
La terapia può essere conservativa (trazione, fisiote­rapia, fangoterapia, chinesiterapia, terapia farmaco­logica) o chirurgica.
Artrosi della spalla: è di frequenza piuttosto rara e pro­voca dolore e l'incapacità di compiere alcuni gesti (per esempio, alzare il braccio). La cura comprende ront­genterapia, marconiterapia, forni Bier. Artrosi del gomito: compare in seguito a fratture non ben curate o può essere la conseguenza di determinate at­tività professionali (uso del martello pneumatico o delle perforatrici). La cura si basa sulla fisioterapia, fangoterapia, terapia medica. Gli interventi chirurgici han­no un'azione profilattica tendente a eliminare le alte­razioni anatomiche o biomeccaniche che possono, suc­cessivamente, provocare la comparsa dell'artrosi lo­calizzata nel gomito.


L'artrite reumatoide

È una malattia che interessa sia le articolazioni che al­cune strutture interne (pleura, miocardio, milza, fe­gato ecc.). Inizialmente sono colpite le articolazioni del­le dita delle mani e dei piedi. Successivamente la ma­lattia procede, con periodi di remissione o di riacutiz­zazione. I sintomi inizialmente sono costituiti da stan­chezza muscolare, debolezza, riduzione del peso cor­poreo, scarso appetito o talvolta nausea, febbricola. I dolori articolari si associano a rossore, gonfiore, au­mento della temperatura locale. Il dolore finisce per provocare una riduzione dei movimenti che portano poi a un indebolimento della massa muscolare, a de­formazioni delle articolazioni che possono anche giun­gere alla saldatura (anchilosi) delle due superfici articolari.
Il sesso femminile risulta nettamente più colpito di quel­lo maschile (nel rapporto di 3 a 1); in circa il 20 per cento dei casi si osserva la presenza di noduli reumatoidi, localizzati prevalentemente in prossimità del go­mito, nella porzione posteriore dell'avambraccio, sul­la faccia interna della dita delle mani. Complicazioni dell'artrite reumatoide si rilevano soprattutto a carico della pleura (pleurite) e del cuore (miocardio, pericar­dio, valvole).

Le terapie per la cura dell'artrite reumatoide – Le terapie comprendono farmaci antinfiammatori (acido acetilsalicilico, cortisone), esercizi fisici, riposo, bagni caldi, nuoto.
Anche la dieta può essere utilizzata per migliorare il decorso dell'artrite reumatoide. Sono utilizzabili die­te antinfiammatorie, diete a base di latte e vegetali, con riduzione del sale, diete acidificanti, desensibiliz­zanti, ipocaloriche, iperlipidiche, iperglicidiche ecc. Sono in genere sconsigliati gli alimenti artificiali o con­servati in scatola. Se si è sotto terapia cortisonica bisognerà utilizzare una dieta iposodica per ridurre il ri­schio di una eccessiva ritenzione di acqua e sali, con conseguente comparsa di forme ipertensive. La som­ministrazione di potassio (2-4 grammi al giorno) si ren­de necessaria per prevenire il pericolo di un eccessivo indebolimento dei muscoli. Per le cure dei dolori e delle manifestazioni artritiche esiste anche una ricca tradi­zione popolare, basata sull'uso di preparati vegetali. Anche se l'attuale terapia farmacologica fornisce mezzi ben più potenti e sicuri, la conoscenza di queste for­me di medicina popolare può essere sempre utile per casi di emergenza o di intolleranza ai farmaci.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Dado vegetale ed estratto di carne

Dadi ed estratti di carne sono prodotti di scarso valore alimentare che hanno il solo scopo di ravvivare il sapore delle vivande. L'idea di utilizzare gli estratti di carne venne al chimico belga Justus Von Liebig nel secolo scorso, che ritenne in tal modo di risolvere il problema della conservazione del brodo, concentrando i principi nutritivi contenuti nella carne. Lo sviluppo industriale che si ebbe in seguito alla scoperta di Liebig fu anche favorito dalla grande disponibilità di carne dell'Argentina e dai problemi connessi agli scambi e al trasporto delle carni. Gli stabilimenti per la preparazione degli estratti di carne sorsero nell'America Meridionale dove la carne utilizzata per la trasformazione aveva un prezzo bassissimo dato che la maggior parte dei bovini veniva impiegata quasi esclusivamente per ricavarne pellame. Col tempo la situazione si è modificata, in seguito alla rapidità dei trasporti e allo sviluppo dei moderni mezzi di conservazione, per refri

il lavoro faticoso e pesante

Il lavoro muscolare pesante implica tutta una serie di rischi legati alla stessa fatica che può ritardare la capacità di reazione. Diversamente dal «lavoro a tavolino», un tipo di lavoro, cioè, leggero, intellettuale, «nervoso», legato quindi più all'attenzione e alla responsabilità che non piuttosto allo sforzo muscolare, oggi parliamo del lavoro considerato tradizionalmente, nel quale lo sforzo fisico occupa un posto prevalente. Questo tipo di lavoro interessa tutto l'organismo, giacché costringe qualsiasi organo o parte dell'organismo a intervenire. Essenzialmente è impegnato il sistema locomotore, ossia la struttura muscolare e ossea responsabile del movimento e capace di fornire l'energia indispensabile per compiere gli sforzi necessari all'esecuzione del lavoro.