Passa ai contenuti principali

Magro è bello


Magro è bello: lo slogan, lanciato da una rivista di moda, comparve all'inizio degli anni Sessanta. Il riferimento, è ovvio, era alla linea femminile: la donna filiforme, prima impersonata da una famosa indossatrice inglese di nome Twiggy e poi adottata da tutti i creatori di moda nonchè dalla maggior parte dei registi cinematografici, si impose nel mondo intero.
Si pensò ad un ennesimo "ricorso" dei canoni della bellezza che, come è noto, sono legati all'economia: dopo la donna dalle forme generose venuta come reazione alle privazioni della guerra, arrivava la donna eterea, simbolo di raffinatezza e, paradossalmente, del ritrovato benessere. Per ambire al successo occorreva essere magri; ma quanto a lungo sarebbe durata la moda?
Furono in molti a pensare che gli anni Settanta avrebbero rimesso in voga le rotondità femminili. Il "ricorso", invece, non c'è stato se non come definizione del nuovo canone estetico (non donne-grissino ma semplicemente donne snelle). Nel frattempo, infatti, erano accadute due cose del tutto imprevedibili: anche per gli uomini, come per le loro compagne, il concetto di magro si era identificato con quello di successo; inoltre la medicina, forte dei primi dati statistici veramente significativi messi a disposizione dai cervelli elettronici, aveva sentenziato: magro non soltanto è bello, ma è sano. Per lei come per lui. Magro è inteso come dato fisiologico di "peso giusto", punto di equilibrio ideale tra salute, stato di forma fisica e bellezza del corpo.
Oggi stiamo vivendo una autentica rivoluzione estetico-sociale. Più che di "problemi di linea", ormai si parla di "stile di vita"; più che discutere se convenga o meno eliminare i chili di troppo, si ragiona su come ottenere il peso giusto e su come conservarlo mantenendosi in perfetta forma.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Dado vegetale ed estratto di carne

Dadi ed estratti di carne sono prodotti di scarso valore alimentare che hanno il solo scopo di ravvivare il sapore delle vivande. L'idea di utilizzare gli estratti di carne venne al chimico belga Justus Von Liebig nel secolo scorso, che ritenne in tal modo di risolvere il problema della conservazione del brodo, concentrando i principi nutritivi contenuti nella carne. Lo sviluppo industriale che si ebbe in seguito alla scoperta di Liebig fu anche favorito dalla grande disponibilità di carne dell'Argentina e dai problemi connessi agli scambi e al trasporto delle carni. Gli stabilimenti per la preparazione degli estratti di carne sorsero nell'America Meridionale dove la carne utilizzata per la trasformazione aveva un prezzo bassissimo dato che la maggior parte dei bovini veniva impiegata quasi esclusivamente per ricavarne pellame. Col tempo la situazione si è modificata, in seguito alla rapidità dei trasporti e allo sviluppo dei moderni mezzi di conservazione, per refri

il lavoro faticoso e pesante

Il lavoro muscolare pesante implica tutta una serie di rischi legati alla stessa fatica che può ritardare la capacità di reazione. Diversamente dal «lavoro a tavolino», un tipo di lavoro, cioè, leggero, intellettuale, «nervoso», legato quindi più all'attenzione e alla responsabilità che non piuttosto allo sforzo muscolare, oggi parliamo del lavoro considerato tradizionalmente, nel quale lo sforzo fisico occupa un posto prevalente. Questo tipo di lavoro interessa tutto l'organismo, giacché costringe qualsiasi organo o parte dell'organismo a intervenire. Essenzialmente è impegnato il sistema locomotore, ossia la struttura muscolare e ossea responsabile del movimento e capace di fornire l'energia indispensabile per compiere gli sforzi necessari all'esecuzione del lavoro.