Passa ai contenuti principali

L'ipertensione


L'ipertensione è l'aumento della pressione che il sangue esercita sulla parete delle arterie. E' più diffusa fra gli uomini anche giovani (le donne che ne soffrono sono principalmente quelle che hanno raggiunto la menopausa). La sintomatologia della malattia ipertensiva è molto varia.
Si possono avere insonnia, stanchezza esagerata e immotivata, ronzii agli orecchi, macchie nere o luminose davanti agli occhi, sensazioni anormali di freddo, di caldo, alterazioni della sensibilità (formicolii), dolore alla testa, particolarmente di tipo pulsante, alla regione frontale o alla nuca, alterazioni nell'usuale modo di urinare, rigonfiamenti (edemi).

La cura medica dell'ipertensione è complessa e richiede l'uso contemporaneo di diversi farmaci, per esempio diuretici, antiipertensivi, vasodilatatori, betabloccanti, tranquillanti. In casi particolari si può intervenire chirurgicamente.
Ci si dimentica comunque spesso che l'ipertensione non è una malattia vera e propria, ma un sintomo indice di squilibrio organico. Ci sono numerose riprove cliniche di miglioramento o normalizzazione dei valori pressori con alcune opportune modifiche dietetiche.
La principale riguarda la riduzione netta del consumo di sodio nella dieta. Oggi, infatti, si sala tutto e troppo. Il sodio è dunque sul banco degli imputati; lo ritroviamo anche in alcuni additivi, come ad esempio il glutammato monosodico, che dà sapore ai dadi da brodo; inoltre, negli alimenti di origine animale, il sodio è in rapporto squilibrato rispetto al potassio. Per ottenere dei risultati efficaci il consumo di sodio va contenuto in 0,5 g al giorno nei casi più gravi, in 2-3 g al giorno nei casi di minore entità. Preferire il consumo di sale marino integrale, al posto del sale comune usato di solito in cucina.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...