Passa ai contenuti principali

Alcuni importanti consigli per chi è "a dieta"


Dieta in greco significa "modo di vivere", quindi le chiavi della salute sono molteplici; un'alimentazione sana da sola non basta se non si accompagna ad altre componenti: aria pura, attività fisica, tranquillità psichica, ambiente di lavoro favorevole, normalizzazione delle funzioni organiche di assorbimento e di eliminazione.
Per chi segue una dieta dimagrante:
è preferibile bere acqua lontano dai pasti per evitare un'eccessiva diluizione dei succhi gastrici altrimenti si rallenta il processo digestivo; è meglio consumare le verdure crude all'inizio dei pasti sia perchè così diminuisce l'esigenza di bere acqua durante i pasti sia perchè vengono apportate subito le vitamine, i sali minerali e tutte le altre sostanze utili alla digestione. è inoltre assolutamente sconsigliabile saltare un pasto, anzi è bene suddividere la razione giornaliera in almeno cinque volte per non sentire mai un senso di vuoto allo stomaco e arrivare al pasto successivo troppo affamati rischiando di compromettere la dieta. Particolare importanza riveste anche l'attento controllo del tenore in sale per evitare il rischio di provocare una maggiore ritenzione di liquido che, da sola, porterebbe a un notevole incremento del peso corporeo. Ugualmente importante è l'uso di olio extravergine di oliva, invece dei grassi animali, per favorire un migliore assorbimento delle sostanze alimentari e anche l'uso di pane integrale, per limitare al massimo l'apporto di carboidrati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...