Passa ai contenuti principali
Macrolibrarsi

La frutta a polpa

melone
La frutta a polpa o zuccherina è particolarmente importante dal punto di vista alimentare perché ricca di zuccheri e soprattutto di vitamine, elementi naturali e acidi organici. È prodotta da alberi, arbusti e piccole piante erbacee. La maggior parte co­munque è prodotta da alberi (melo, pero, pesco, aran­cio), altre, come more e lamponi, da arbusti (piante legnose senza tronco), altre ancora da piccole piante erbacee, come le fragole. La frutta a polpa è la più usata per
l'alimentazione diretta allo stato fresco o conser­vato.

Albicocca - E il frutto del Prunus armeniaca, albero ori­ginario della Cina, dove veniva coltivato già nel 2000 a.C. Il massimo produttore mondiale è la California, mentre, in campo nazionale, sono l'Emilia e la Cam­pania. È una drupa dalla buccia vellutata giallo-arancio, ricca come la polpa in carotene, precursore della vitamina A; la polpa contiene inoltre acido ma­lico, citrico, tartarico e, in minor quantità, acido os­salico. Tra le varietà principali di albicocche, sono da ricordare la "precoce d'Italia" e la "precoce gialla", dai frutti pic­coli, con maturazione a giugno; la "reale" e la "san­t'Ambrogio", di dimensioni maggiori, con maturazio­ne a luglio; la "Paviot" e la "Nancy", più tardive, con maturazione in luglio-agosto. Come la pesca, l'albicocca contiene nel seme l'amigdalina, un glucoside tossico.

Anguria - È il frutto di una cucurbitacea, il Citrullus vulgaris, ricchissimo di succo (91 % di acqua) e per que­sto utilizzato come dissetante. Presenta un elevato contenuto in zuccheri. È tra i frutti eduli il più grosso che si conosca, arrivando a pesare fino a 25 kg e raggiun­gendo i 35 cm di diametro. Ha scorza verde cupo, uni­forme o striata di bianco; la polpa è di un rosso chiaro o intenso e ricca di semi neri appiattiti, disposti in file longitudinali. Le angurie nostrane, di forma tondeg­giante, si distinguono da quelle americane che hanno invece forma allungata. L'Italia è il maggior produt­tore europeo di angurie, ma l'esportazione è limitata dalla loro facile alterabilità.

Caco - È il frutto del Diospyros kaki, originario della Cina e del Giappone, dove è diffusamente coltivato. In Italia la coltura è abbastanza diffusa in Campania e in parte anche in Emilia e Veneto. È una bacca co­lor arancio intenso, con polpa dolce e succosa in alcu­ne varietà, aspra e con azione astringente in altre per la presenza di tannino. Solo dopo un periodo di conservazione queste ultime varietà anneriscono e la pol­pa diventa dolcissima.

Ciliegia - Le numerosissime varietà di ciliegie prodotte, che de­rivano dal Prunus avium, differiscono per sapore (dol­ce o asprigno), colore della buccia (che può variare dal bianco-giallastro, al rosso carminio, al rosso-nerastro) e per consistenza della polpa. Le ciliegie a polpa più soda, dette comunemente "duroni" o "graffioni" sono indicate per la conservazione.
In campo alimentare hanno notevole importanza an­che le amarene, più acide, che sono però i frutti del visciolo Prunus cerasus. Hanno peduncolo più corto, pol­pa più molle e acquosa, sapore acidulo e amarognolo. Alto è il contenuto in sali minerali, vitamina C e aci­do malico: gli zuccheri rappresentano il 16-18%. Ol­tre all'uso diretto come frutta da tavola, le ciliegie ven­gono impiegate nella preparazione di marmellate, con­fetture e canditi, utilizzate in pasticceria o conservate sotto spirito. Con la fermentazione delle ciliegie nere e delle amarene si preparano liquori come il kirsch, il cherry brandy, il maraschino, il ratafià. Utili in er­boristeria sono i peduncoli, coi quali si preparano ti­sane con effetto diuretico.

Datteri - Sono prodotti a grappoli dalla palma Phoenix dactilifera, diffusa nell'Asia sud-occidentale e in Africa settentrionale. La polpa è tal­mente ricca di zuccheri (64%) che se ne può ricavare un miele particolare. Noti sono anche il pane di dat­teri e il vino di datteri. Per le sue caratteristiche il dat­tero può essere commercializzato sia fresco che essiccato o candito.

Fichi - Sono il prodotto del Ficus carica; si tratta un falso frut­to, poiché proviene dal ricettacolo del fiore anziché dal­l'ovario; essendo poco protetto, deve essere consuma­to a brevi distanze dal luogo di produzione. La sua coltivazione è diffusa nel bacino del Mediterraneo e nell'Asia Minore. Le due principali varietà sono i "fio­roni", più grossi e meno saporiti, a maturazione esti­va, e i "settembrini", che maturano in autunno. L'epidermide varia dal verde chiaro al violaceo; la polpa, generalmente bianca, è succosa e ricca in zucche­ri (15%) costituiti essenzialmente da glucosio e frut­tosio, per cui i fichi sono adatti ad essere consumati sia freschi che come fichi secchi.

Mela - Malus communis. Conosciuto e coltivato fin dal periodo neolitico, è il frutto oggi più coltivato nell'I­talia settentrionale e in Europa. In realtà anche la mela è un falso frutto, le cui caratteristiche morfologiche e di colore si differenziano a seconda delle varietà che sono circa settemila. Ha buccia sottile e resistente, lu­cida od opaca; la polpa bianca è turgida e carnosa con sapore leggermente acidulo; la sua consistenza, per l'impiego masticatorio che richiede, aiuta a prevenire la carie. Le mele sono un'ottima fonte di fruttosio (6%), di vita­mina C e di sali minerali come il potassio e il ferro; la scarsità di sodio le rende invece uno degli alimenti base delle diete iposodiche. Le varietà più conosciute sono: "red delicious" (delizia), oblunga, rossa e farinosa; "golden", gialla e farinosa; "Granny Smith", verde e asprigna; "Jonathan", rossa sfumata e aci­dula; "renetta", appiattita, gialla opaca con macchio­line scure"; "mela cotogna", dalla superficie bitor­zoluta giallo-verdastra e polpa dura.

Melograno - È il frutto della pianta omonima Punica granatum, globoso e coronato dai residui dei sepali del calice. Ha scorza rigida giallo-bruna o giallo-rossa o addirittura giallo vivo. Contiene granelli di colore rosso-vino, dal sapore acidulo e aromatico, separati in gruppi da membrane sottili giallo chiaro. Può essere consumato fresco oppure trasformato in bibite e sciroppi (succo di melograno, granatine) o impiegato per colorare i vini. La buccia e le radici trovano impiego in farmacologia, poi­ché contengono la polieterina, un alcaloide attivo contro i parassiti intestinali.

Melone - È il frutto della pianta erbacea Cucumis me­lo, di origine incerta, ma probabilmente derivata da alcune piante selvatiche che crescono tuttora in Afri­ca. Ha forma sferica o ovoidale e polpa dolce che va­ria dal bianco, al giallo, all'arancio. Si distinguono le varietà "retato", "cantalupo", "verde". Il primo, di forma variabile, ha scorza giallo-verdognola, ricoper­ta da un intreccio di linee in rilievo a forma di rete; non si conserva a lungo. Il cantalupo ha buccia giallo-verdastra, liscia e suddivisa in spicchi; il verde è al­lungato, con scorza a solchi e polpa quasi bianca e si conserva più a lungo. Tutte le varietà racchiudono nel cuore della polpa molti semini bianchi e appiattiti. Il melone ha un elevato contenuto di vitamina A, accompagnato tra l'altro da quantità notevoli di vitamina C. La polpa, separata dalla scorza e dai semi, viene spes­so accoppiata a cibi salati e saporiti come prosciutto melone.

Nespola - È il frutto del Mespilus germanica, spontaneo o coltivato (il nespolo), originario del Caucaso e diffusosi in se­guito in tutta Europa. La nespola è una drupa di mo­deste dimensioni, bruno-rossastra, sferica, sormonta­ta dal calice a forma di corona. Non si può consuma­re alla raccolta, che avviene in ottobre, perché la pol­pa è dura e aspra; si deposita così il raccolto su letti di paglia affinché i processi fermentativi intervenga­no a modificarne le caratteristiche organolettiche del frutto, rendendolo morbido e zuccherino.

Pera - La pianta produttrice Pyrus communis è origina­ria dell'Asia minore. Le pere sono un falso frutto, di forma ca­ratteristica, polpa tenera e profumata, a volte granu­losa. Le varietà si suddividono a seconda dell'epoca di maturazione: quelle estive, poco conservabili, com­prendono la "spadona", giallognola, con forma allun­gata, polpa burrosa e succosa, e la "William", con buc­cia sfumata dal verde al giallo al rosso, polpa granu­losa e dolce; tra le autunnali la "kaiser", color ruggi­ne, con polpa soda e compatta; tra le invernali la ' 'passa crassana", irregolare e un po' acidula, e la "decana d'inverno". Anche nella pera, come nella mela, pre­vale tra gli zuccheri il fruttosio. L'acidità è dovuta al­l'acido malico e, in alcune varietà, anche all'acido ci­trico. Nella pera è presente una rilevante quantità di acetaldeide, che aumenta notevolmente se la maturazione del frutto avviene in magazzino. I frutti scaden­ti, asprigni, si utilizzano per preparare il sidro e nelle distillerie. In Italia la produzione di pere si situa al terzo posto dopo mele e pesche.

Pesche - L'albero della pesca è il Prunus persica, origi­nario della Cina, importato in Europa al tempo dei Romani, e oggi coltivato in tutto il mondo. È una dru­pa a maturazione estiva con buccia glabra o coperta di peluria vellutata, tonda, e solcata medialmente; la polpa è succulenta acidulo-zuccherina, bianca o gial­la. Le pesche si classificano, in base alla facilità o me­no di separare la polpa dal nocciolo, in spiccagnole (in cui il nocciolo è facilmente asportabile) e duracine. Al­cune duracine a polpa compatta vengono coltivate per la produzione di pesche sciroppate. La "pesca-noce" è un frutto di lontana origine italica che fa la sua comparsa sul mercato intorno ad agosto-settembre.' Ha polpa morbida e al contempo compatta e buccia liscia. Le pesche contengono acido malico e citrico e componenti aromatici come linololo, acido for­mico, acetico, valerianico e caprilico, acetaldeide e altre aldeidi volatili. Come tutta la frutta estiva, le pesche si conservano al massimo per due o tre settimane nel­la zona più bassa del frigorifero, dove tendono però gradatamente a raggrinzire.
Il nocciolo della pesca contiene un alcaloide tossico da non utilizzare assolutamente.

Prugne - Sono il frutto del Prunus domestica, originario del Caucaso. Drupa polposa, dalla buccia liscia e sottile, gialla o violetta, ha polpa succosa di varia consistenza dal gusto acidulo. Le varietà più grosse, come la "Ca­lifornia" e la "Stanley", sono destinate per lo più ad assere vendute come prugne secche. La maggior parte della produzione na­zionale si ha nell'Emilia-Romagna.

Uva - È il frutto della vite Vitis vinifera, originaria del Mar Caspio, coltivata dagli Egiziani da più di 6000 anni, e oggi coltivata nei paesi del Mediterraneo, nel centro Europa e in America. La produzione annua italiana di uva supera i 100 milioni di quintali, ma solo il 10% costituisce uva da tavola. Il grappolo è forma­to dal raspo che porta gli acini, bacche polpose colo­rate di giallo-verde o di rosso violaceo. La polpa rap­presenta l'85-90% dell'acino, mentre i vinaccioli (se­mi), da cui si estrae un olio di discreto valore nutri­zionale, costituiscono il 2,5%. Il restante è rappresen­tato dalla buccia. L'elevato contenuto in glucidi (16-17%) in gran parte rappresentati da glucosio, fruttosio e mannitolo, la rendono energetica e leggermente lassativa; i tartrati presenti nel frutto favoriscono l'e­liminazione delle scorie renali, mentre gli elementi inor­ganici e le vitamine fanno dell'uva un importantissi­mo alimento bio-regolatore. Dalla Vitis vinifera inoltre derivano i vitigni destinati alla produzione di uva da vino.

Commenti

Macrolibrarsi

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Dado vegetale ed estratto di carne

Dadi ed estratti di carne sono prodotti di scarso valore alimentare che hanno il solo scopo di ravvivare il sapore delle vivande. L'idea di utilizzare gli estratti di carne venne al chimico belga Justus Von Liebig nel secolo scorso, che ritenne in tal modo di risolvere il problema della conservazione del brodo, concentrando i principi nutritivi contenuti nella carne. Lo sviluppo industriale che si ebbe in seguito alla scoperta di Liebig fu anche favorito dalla grande disponibilità di carne dell'Argentina e dai problemi connessi agli scambi e al trasporto delle carni. Gli stabilimenti per la preparazione degli estratti di carne sorsero nell'America Meridionale dove la carne utilizzata per la trasformazione aveva un prezzo bassissimo dato che la maggior parte dei bovini veniva impiegata quasi esclusivamente per ricavarne pellame. Col tempo la situazione si è modificata, in seguito alla rapidità dei trasporti e allo sviluppo dei moderni mezzi di conservazione, per refri

il lavoro faticoso e pesante

Il lavoro muscolare pesante implica tutta una serie di rischi legati alla stessa fatica che può ritardare la capacità di reazione. Diversamente dal «lavoro a tavolino», un tipo di lavoro, cioè, leggero, intellettuale, «nervoso», legato quindi più all'attenzione e alla responsabilità che non piuttosto allo sforzo muscolare, oggi parliamo del lavoro considerato tradizionalmente, nel quale lo sforzo fisico occupa un posto prevalente. Questo tipo di lavoro interessa tutto l'organismo, giacché costringe qualsiasi organo o parte dell'organismo a intervenire. Essenzialmente è impegnato il sistema locomotore, ossia la struttura muscolare e ossea responsabile del movimento e capace di fornire l'energia indispensabile per compiere gli sforzi necessari all'esecuzione del lavoro.