Passa ai contenuti principali
Macrolibrarsi

Allenamento alla velocità

speed training
La velocità è il rapporto tra lo spazio percorso da un mobile e il tempo impiegato a percorrerlo.
La velocità come qualità fisica è la capacità di realizzare un gesto motorio nel minor tempo possibile.
Si considerano pertanto espressioni di velocità solo quelle che hanno tempi d'azione relativamente brevi (meccanismo anaerobico) e che pertanto non provocano
l'affa­ticamento (produzione di acido lattico). Tale qualità fisica è condizionata più che altro dalla funzionalità e dall'efficienza sia del sistema nervoso che di quello muscolare. Pertanto due saranno le componenti che influenzeranno la qualità del gesto:

Velocità della reazione motoria del sistema nervoso.
È il tempo che intercorre tra lo stimolo e la reazione cinetica.
Infatti lo stimolo segue queste tappe:
  • recessione sensoriale;
  • trasmissione al sistema nervoso centrale;
  • analisi ed elaborazione della risposta a livello corticale o sottocorticale;
  • invio del segnale efferente di comando.
Pertanto il tempo globale in cui avverranno tali processi dipenderà dalla funzionalità e dall'efficacia di ogni parte del sistema nervoso centrale; a tale proposito ovviamente sa­ranno importanti le predisposizioni genetiche, che però ven­gono o non vengono sfruttate appieno se non continuamente sollecitate (allenamento ). Il tempo di reazione del sistema nervoso diminuisce con l'accrescere dell'età e raggiunge la sua migliore espressione di efficienza tra i 18 e i 25 anni di età. È inoltre quasi identico nei due sessi, o leggermente inferiore per i maschi.

Velocità di contrazione del sistema muscolare.
Dipende dalla costituzione biochimica del muscolo scheletrico, in particolare dalla quantità di materiale energetico a pronto impiego che il muscolo ha a sua disposizione; e talvolta dal tipo e dalla quantità delle innervazioni. Le fibre muscolari che posseggono tali requisiti vengono definite comunemente fibre bianche.
Tali predisposizioni al lavoro veloce è indubbio siano di natura costituzionale perciò assai poco allenabili. La velocità delle espressioni motorie non dipende solo dai fattori costi­tuzionali, ma è integrata e completata da doti di coordinazione neuromuscolare e agevolato dall'ampiezza dei movimenti (mobilità articolare); inoltre è in stretto rapporto con le possibilità potenziali della forza muscolare (forza ve­loce).
Per queste ragioni è pertanto possibile, con pratiche di alle­namento, aumentare la velocità migliorando le qualità ad essa collegate: forza veloce, articolarità, padronanza della tecnica, destrezza e coordinazione.
Durante le pratiche di allenamento i vari esercizi saranno eseguiti a ritmi massimali. La ripetizione del gesto deve du­rare sino a che la velocità è costante; è opportuno interrom­pere l'attività quando, per l'insorgere della fatica, l'attività subisce una decelerazione.
Tra una ripetizione e l'altra si dovranno eseguire esercizi di recupero attivo. Inoltre, negli allenamenti di velocità, non bisogna insistere troppo sulle metodiche ripetizioni in serie; infatti questo porterebbe ad una stabilizzazione della velocità (barriera della velocità), o ad un'ipertrofia che rallenterebbe il gesto.
È opportuno poi inserire negli allenamenti di velocità esercizi che permettano una maggiore sollecitazione a livello musco­lare e nervoso. Es., corsa in discesa o in salita, attrezzi più o meno pesanti, ecc.

Commenti

Macrolibrarsi

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Dado vegetale ed estratto di carne

Dadi ed estratti di carne sono prodotti di scarso valore alimentare che hanno il solo scopo di ravvivare il sapore delle vivande. L'idea di utilizzare gli estratti di carne venne al chimico belga Justus Von Liebig nel secolo scorso, che ritenne in tal modo di risolvere il problema della conservazione del brodo, concentrando i principi nutritivi contenuti nella carne. Lo sviluppo industriale che si ebbe in seguito alla scoperta di Liebig fu anche favorito dalla grande disponibilità di carne dell'Argentina e dai problemi connessi agli scambi e al trasporto delle carni. Gli stabilimenti per la preparazione degli estratti di carne sorsero nell'America Meridionale dove la carne utilizzata per la trasformazione aveva un prezzo bassissimo dato che la maggior parte dei bovini veniva impiegata quasi esclusivamente per ricavarne pellame. Col tempo la situazione si è modificata, in seguito alla rapidità dei trasporti e allo sviluppo dei moderni mezzi di conservazione, per refri

il lavoro faticoso e pesante

Il lavoro muscolare pesante implica tutta una serie di rischi legati alla stessa fatica che può ritardare la capacità di reazione. Diversamente dal «lavoro a tavolino», un tipo di lavoro, cioè, leggero, intellettuale, «nervoso», legato quindi più all'attenzione e alla responsabilità che non piuttosto allo sforzo muscolare, oggi parliamo del lavoro considerato tradizionalmente, nel quale lo sforzo fisico occupa un posto prevalente. Questo tipo di lavoro interessa tutto l'organismo, giacché costringe qualsiasi organo o parte dell'organismo a intervenire. Essenzialmente è impegnato il sistema locomotore, ossia la struttura muscolare e ossea responsabile del movimento e capace di fornire l'energia indispensabile per compiere gli sforzi necessari all'esecuzione del lavoro.