Passa ai contenuti principali

Il nuoto: lo sport più completo


Un'attività sportiva che consente di acquistare bellezza, vigore e, soprattutto salute. Oggi la medicina sportiva sostiene senza nessuna ombra di dubbio che il nuoto è il migliore sport, quello che meglio di ogni altro consente all'organismo di fornire una notevole potenza senza con questo modificare l'armonia delle masse muscolari giacchè il movimento si svolge in un mezzo, l'acqua, caratterizzato da una marcata spinta antigravitazionale.
Il nuoto (non sotto il livello agonistico!) può essere iniziato molto precocemente, già a due-tre anni, e deve essere continuato per tutta la vita: anziani e bambini, sia pure in grado diverso, ottengono ugualmente dei grandi benefici nella pratica di questo sport.
Il motivo per cui il nuoto risulta così efficace è legato alla sua globalità. Diversamente dalla maggioranza degli altri sport, il nuoto mette in azione tutto l'organismo e gli consente di svilupparsi contemporaneamente e armonicamente.

Una "pompa muscolare" dai benefici effetti - Uno dei segmenti corporei maggiormente interessati a questo sviluppo armonico è la colonna vertebrale (non per niente il nuoto è una comune pratica terapeutica per chi è affetto da gravi alterazioni della colonna) che nel movimento del nuoto subisce dei movimenti che potremmo definire "a soffietto": le singole vertebre durante l'inspirazione e l'espirazione subiscono dei movimenti che possono essere paragonati a una vera e propria micromanipolazione che consente loro di acquistare un assetto normale.
Contemporaneamente anche il movimento degli altri segmenti scheletrici (gambe e braccia) agiscono a livello delle spalle e del bacino: l'insieme dei movimenti porta a un ampiamento del torace, conseguente allo spostamento in avanti e lateralmente delle costole.
L'azione degli arti inferiori, viceversa, agisce sul bacino, allineandolo perfettamente con la colonna vertebrale. L'altro meccanismo intensamente interessato dal nuoto è quello muscolare: quì, veramente, si effettua una serie di azioni e reazioni che hanno come ultima conseguenza un equilibrio pressochè perfetto della massa muscolare. Infatti i muscoli degli arti inferiori quando sono in movimento interagiscono direttamente con i muscoli del bacino e con i glutei, e questo spiega la straordinaria armonia del tratto gambe-vita che si osserva in chi è dedito al nuoto.
Dal bacino, poi, parte tutta una serie di muscoli che percorrono dal basso verso l'alto l'intero dorso. I muscoli delle braccia, messi in azione per compiere le bracciate, agiscono direttamente sui muscoli del torace e dell'addome. Questa incessante azione della muscolatura, agisce a livello dei vasi sanguigni "spremendoli" in modo da garantire una circolazione perfetta; tale meccanismo rende particolarmente interessante il nuoto per l'eliminazione totale di forme di cellulite spesso non trattabili con altri metodi.
Il nuoto, tuttavia, non è soltanto bellezza e vigore, è anche salute: in effetti il sistema cardiocircolatorio e quello respiratorio sono costretti a lavorare intensamente ma in condizioni di sforzo relativamente ridotto. Il rinforzo della parete addominale e della muscolatura interna agisce beneficamente anche a livello delle evacuazioni che diventano regolari.

Indicazioni e controindicazioni - Le indicazioni per il nuoto sono praticamente infinite: ne possono trarre un grande vantaggio tutti quelli che presentano disallineamenti della colonna vertebrale, disarmonie delle masse muscolari, obesità, cellulite, crisi periodiche di debolezza, inappetenza eccetera.
Come ogni genere di sport, anche il nuoto, per quanto utile, richiede l'osservazione di alcune regole precise: non immergersi all'improvviso quando si è molto accaldati, evitare di fare il bagno subito dopo un pasto eccessivamente copioso, evitare di bere alcolici prima di immergersi, rinunciare a fare il bagno quando l'organismo si "rifiuta": a volte il nostro corpo segue delle regole che ci possono evitare dei guai.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...