Passa ai contenuti principali

Il grasso superfluo


Quando supera certi limiti costituisce un grave fattore di rischio per le situazioni patologiche del sistema cardiocircolatorio.
E' infatti ormai accertato che l'obesità si associa frequentemente a malattie coronariche e scompenso cardiaco. Un'altra "cattiva compagna" dell'obesità è l'ipertensione. Inoltre, negli obesi si verifica con molta frequenza la presenza simultanea di diversi fattori di rischio, cioè di quegli elementi che possono facilitare la comparsa di una malattia.
Oltre a questo complesso di fattori, nell'obeso si registra spesso la coesistenza di un diabete mellito e di una marcata tendenza all'inattività fisica.
Il risultato di questo insieme di manifestazioni è la presenza in questi individui di una elevata tendenza a contrarre malattie che interessano soprattutto il cuore e i vasi, cioè tutto il sistema cardiocircolatorio.

L'unico trattamento serio per combattere il grasso superfluo consiste semplicemente nel ridurre l'apporto energetico alimentare al di sotto della quantità di energia spesa. In pratica: o si mangia di meno o si aumenta il dispendio energetico; meglio ancora se si abbinano i due sistemi. La terapia dietetica rimane comunque sempre la base su cui si imposta una cura dimagrante. Come premessa essenziale si devono avere presenti questi tre punti:

1) una dieta va intrapresa soltanto quando si ha una forte convinzione personale. Gli alimenti rappresentano, infatti, un notevole fattore gratificante e non si può sacrificarli soltanto per consiglio degli amici, anche perchè, in questo caso, la dieta verrebbe rapidamente dimenticata;
2) non bisogna mai attendersi miracoli o dimagramenti improvvisi. Non è poi vero che dimagrire vuol dire ringiovanire: una ragazza di 20 anni, con i tessuti elastici e intatti, può tranquillamente assorbire la perdita di alcuni chili, ma a 50 anni qualche chilo in meno vuol semplicemente dire qualche ruga in più;
3) ricordarsi sempre che le diete dimagranti non hanno soltanto un valore dietetico, ma sono soprattutto importanti per la salute.

La dieta classica è quella ipocalorica che si regge su un concetto incontestabile: se si forniscono a un organismo meno calorie di quelle che gli necessitano, lo si costringerà a "intaccare" le sue riserve di grasso per sopravvivere.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Gli ortaggi a infiorescenza

I più diffusi sono i cavoli, ricchi di vitamina C e disponibili in numerosissime varietà. Di questi vegetali si consumano le infiorescenze, ossia i fiori che disposti in modo caratteristico su un fusto di solito corto e grosso hanno per lo più forma di sfere di dimensioni anche assai diverse; di alcuni si utiliz­zano sia le infiorescenze sia le foglie, di altri (come al­cuni tipi di cavolo) solo le foglie. Tipici ortaggi di questo gruppo sono i cavolfiori, i cavolini di Bruxelles, i carciofi, le cime di rapa. Gli ortaggi a infiorescenza sono consumabili cotti o cru­di in insalata a seconda della varietà e della tenerezza. Si coltivano in tutta Italia, ma soprattutto nelle regio­ni meridionali e nelle isole. Vengono raccolti durante l'inverno e la primavera. Sono tra gli ortaggi più ricchi di

I dolci lievitati - panettone e pandoro

I dolci, tradizionali e non, contribuiscono a migliorare lo stato nutrizionale in quanto sono prodotti facilmente digeribili, sempre però che il loro consumo non sia esagerato. Nell'alimentazione moderna i dolci lievitati sono prodotti di largo consumo, alcuni dei quali consumati tradizionalmente in periodi dell'anno ben determinati. I prodotti che appartengono a questa categoria sono numerosi (panettoni, pandori, colombe, veneziane, brioches ecc.) e insieme costituiscono la famiglia delle paste gialle a lievitazione naturale. Sono così chiamate in quanto per la loro produzione non si utilizzano lieviti chimici ma naturali: l'impasto "cresce" e raggiunge le dimensioni desiderate in seguito al lento, ma progressivo, lavoro fermentativo che i microrganismi effettuano in circa 24 ore, nel caso del panettone, in minor tempo per tutti gli altri prodotti. L'impiego della lievitazione naturale richiede comunque un periodo di diverse ore di lievitazione e ra...