Passa ai contenuti principali

Pedalare fa bene

bicicletta
Passeggiare in bicicletta aiuta a prevenire le malattie dell'apparato cardiovascolare e del sistema muscolare.
Volete preservare il vostro organismo dall'accumulo di sostanze di rifiuto, approfondire la respirazione, migliorare la circolazione del sangue, armonizzare gambe, spalle, vita? Volete, in altre parole conservarvi sani e giovani? Ebbene, avete un mezzo molto semplice, a immediata portata di mano: si tratta della semplice, umile, quotidiana bicicletta.
Nell'immediato dopoguerra uno dei più grandi cardiologi americani, P. D. White, mise sottosopra tutti gli Stati Uniti predicando la necessità di utilizzare la bicicletta per migliorare le condizioni cardiocircolatorie e prevenire l'infarto. Milioni di americani, di tutte le età, si precipitarono ad acquistare la bicicletta e le strade delle metropoli statunitensi brulicarono di ciclisti. Oggi, negli Stati Uniti, l'infarto miocardico è diminuito e, molto probabilmente, il merito è anche della bicicletta.

Gli organi che vengono beneficiati - Perché la bicicletta è così importante nella prevenzione delle malattie dell'apparato cardiovascolare e del sistema muscolare? La risposta è molto semplice: perché consente al nostro organismo di mettere in movimento alcuni organi particolarmente importanti (cuore, polmoni, vasi sanguigni, muscoli ecc. ) senza sottoporli a un sovraccarico eccessivo. Naturalmente qui parliamo della bicicletta come semplice mezzo da diporto, per compiere passeggiate di non molti chilometri. Il ciclismo agonistico è ben diverso ed è probabilmente uno degli sport più impegnativi che si conoscano. Ma torniamo alla nostra bicicletta: quando si pedala su uno di questi veicoli abbiamo la possibilità di far compiere alla nostra massa muscolare un'azione regolare e non eccessiva, tale da permettere ai muscoli di adempiere pienamente alla loro funzione di "pompa vascolare": essi, cioè, premono sui vasi e spingono con più facilità il sangue venoso verso il cuore. Corrispondentemente, il cuore, reagisce con delle contrazioni più profonde che consentono un maggior "getto" di sangue nelle arterie. Parallelamente a queste variazioni dell'attività cardiovascolare, anche il sistema respiratorio attiva i suoi movimenti che divengono più intensi, consentendo un maggior ricambio dei gas respiratori: eliminiamo così una maggiore quantità di anidride carbonica (prodotto di rifiuto, ormai inutilizzabile dall'organismo) e assumiamo un quantitativo maggiore di ossigeno.
Più ossigeno vuol dire maggiore possibilità di reazioni chimiche, un metabolismo (cioè una trasformazione) delle sostanze ingerite più veloce e, quindi, l'intera attività di trasformazione delle nostre cellule e tessuti resa più rapida e completa. Altri organi estremamente importanti, come i reni, sono interessati di riflesso dalla nostra attività ciclistica giacché sono implicati nell'eliminazione di sostanze di rifiuto.

È utile a grandi e piccini - La bicicletta è anche lo sport che più di ogni altro può essere utilizzato a tutte le età. Già a partire dai quattro-cinque anni si possono incominciare a compiere percorsi di sei-sette chilometri; adulti e persone anziane possono trarre un notevole vantaggio da passeggiate più o meno lunghe. Persino durante la gravidanza la bicicletta può essere usata senza alcun pericolo.
La bicicletta, soprattutto per il sesso femminile, è anche un notevole mezzo per migliorare la propria estetica: la pedalata sciolta e veloce rende la caviglia sottile e modella i polpacci. Inoltre il giro vita tende ad assottigliarsi mentre le spalle si ampliano, per il costante esercizio a cui è sottoposto il tronco. Il ricambio, reso più rapido e facile dall'accresciuta attività cardiaca e polmonare, rende la carnagione più fresca.

Alcuni consigli utili - Per trarre i maggiori vantaggi dalle passeggiate in bicicletta bisognerebbe disporre di una compagnia piuttosto numerosa e ben affiatata; questo per aiutarsi reciprocamente, negli immancabili momenti di "stanca". La partenza dovrebbe avvenire al mattino presto (verso le sei-sette) così da godere pienamente della freschezza dell'aria e della scarsità del traffico automobilistico. È inutile impegnarsi in percorsi troppo lunghi o faticosi (con salite): basta raggiungere delle località su qualche lago o mare o fiume così da potere riposarsi poi al fresco. Trenta chilometri (quaranta per chi si considera un "asso") sono più che sufficienti per potere mettere in azione il nostro organismo e fargli godere pienamente dei benefici prima descritti. Da escludersi tentativi di gare (soprattutto per i più giovani) che stressano inutilmente il sistema cardiovascolare. Per i più anziani, poi, la pedalata lenta e tranquilla garantisce una circolazione sanguigna e un'attività cardiaca perfette.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tempi di digestione

  Quanto tempo ci vuole per digerire ? Questa tabella riassume la durata media di permanenza degli alimenti nello stomaco una volta ingeriti.

Dado vegetale ed estratto di carne

Dadi ed estratti di carne sono prodotti di scarso valore alimentare che hanno il solo scopo di ravvivare il sapore delle vivande. L'idea di utilizzare gli estratti di carne venne al chimico belga Justus Von Liebig nel secolo scorso, che ritenne in tal modo di risolvere il problema della conservazione del brodo, concentrando i principi nutritivi contenuti nella carne. Lo sviluppo industriale che si ebbe in seguito alla scoperta di Liebig fu anche favorito dalla grande disponibilità di carne dell'Argentina e dai problemi connessi agli scambi e al trasporto delle carni. Gli stabilimenti per la preparazione degli estratti di carne sorsero nell'America Meridionale dove la carne utilizzata per la trasformazione aveva un prezzo bassissimo dato che la maggior parte dei bovini veniva impiegata quasi esclusivamente per ricavarne pellame. Col tempo la situazione si è modificata, in seguito alla rapidità dei trasporti e allo sviluppo dei moderni mezzi di conservazione, per refri

il lavoro faticoso e pesante

Il lavoro muscolare pesante implica tutta una serie di rischi legati alla stessa fatica che può ritardare la capacità di reazione. Diversamente dal «lavoro a tavolino», un tipo di lavoro, cioè, leggero, intellettuale, «nervoso», legato quindi più all'attenzione e alla responsabilità che non piuttosto allo sforzo muscolare, oggi parliamo del lavoro considerato tradizionalmente, nel quale lo sforzo fisico occupa un posto prevalente. Questo tipo di lavoro interessa tutto l'organismo, giacché costringe qualsiasi organo o parte dell'organismo a intervenire. Essenzialmente è impegnato il sistema locomotore, ossia la struttura muscolare e ossea responsabile del movimento e capace di fornire l'energia indispensabile per compiere gli sforzi necessari all'esecuzione del lavoro.